• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Ingegneria [32]
Fisica [24]
Informatica [26]
Medicina [20]
Biologia [17]
Chimica [11]
Arti visive [15]
Temi generali [13]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Zoologia [12]

iPad®

Enciclopedia on line

Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dal 2010 per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, immagini e musica. Pur non essendo un [...] , l’iPad ha varie caratteristiche in comune con l’iPhone: il sistema operativo, l’interfaccia basata sul display multitouch, la tastiera virtuale visualizzata sullo schermo e la possibilità di eseguire esclusivamente applicazioni approvate dalla casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – TABLET COMPUTER – INTERFACCIA – DISPLAY

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] ) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili (v. fig.). La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ad alta risoluzione, le interfacce (fra cui quella per CD ROM) rendono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] il termine si utilizzava per indicare tutte quelle apparecchiature elettroniche il cui funzionamento era garantito dal collegamento con display esterni quali, per es., il televisore. Ora, in seguito all’incremento delle vendite e al progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

videotelefono

Enciclopedia on line

videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video in movimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] opportuni apparecchi terminali, simili a quelli telefonici, ma dotati anche di trasduttori video (piccola telecamera e piccolo display); b) apportare ai sistemi di trasmissione e di commutazione della rete telefonica tutte le modifiche richieste per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

lettore ebook

NEOLOGISMI (2018)

lettore ebook (lettore eBook, lettore e-book), loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di libri in formato digitale. • A fornire le tecnologie per questo primo passo nel mondo dell’editoria elettronica [...] di carta è l’azienda leader del settore, E Ink che da dieci anni spinge i suoi nuovi sistemi sui ogni tipo di display e ha già ottenuto un grande successo con il recente lettore e-book di Amazon, il Kindle. (Ernesto Assante, Repubblica, 9 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – INGL

calcolatrice

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] è costituita da: una fonte di energia elettrica (usualmente una pila); uno schermo, o display, a cristalli liquidi (o LCD, Liquid Crystal Display, in grado di visualizzare da 8 a 12 cifre); circuiteria elettronica; un tastierino comprendente tasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: REGOLO CALCOLATORE – ENERGIA ELETTRICA – ABACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatrice (3)
Mostra Tutti

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] e di calcolo) fino a ottenere capacità paragonabili a quelle di piccoli elaboratori portatili. La capacità di memoria, il display a cristalli liquidi, con possibilità grafiche ad alta risoluzione, le interfacce (fra cui quella USB o per schede di ... Leggi Tutto

puntatore

Enciclopedia on line

In informatica, nella programmazione, tipo di dato il cui valore è l’indirizzo di un altro elemento, sia esso costante, variabile o più in generale un oggetto software. Generalmente i p. vengono utilizzati [...] dati tra programmi. Con riferimento alle interfacce grafiche, l’elemento grafico (generalmente una freccia) che indica una posizione sul display e sul quale ha effetto l’input producibile mediante l’uso di un dispositivo di puntamento, quale il mouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA – ARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puntatore (1)
Mostra Tutti

e-reader

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-reader <i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] testi. Un e-reader è di solito un piccolo e maneggevole pad device (un computer a batterie ricaricabili dotato di un display, molto sottile e leggero, delle dimensioni di un foglio A5 o anche più piccolo, senza tastiera estesa e con soltanto qualche ... Leggi Tutto

jitter

Enciclopedia on line

Termine generico che indica variazioni casuali e comunemente non desiderate dei parametri caratteristici di segnali ripetitivi. A seconda dei casi il j. può alterare l’ampiezza, il periodo, la frequenza [...] di posizione degli echi di bersagli fissi nei sistemi radar, distorsione delle immagini ricevute nei sistemi di trasmissione in facsimile. Le cause più comuni del j. sono instabilità dei display, rumore di commutazione o componenti difettosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CINESCOPI – RADAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
display
display ‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno com.,...
head up display
head up display 〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali