• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Ingegneria [32]
Fisica [24]
Informatica [26]
Medicina [20]
Biologia [17]
Chimica [11]
Arti visive [15]
Temi generali [13]
Strumenti e tecnologia applicata [13]
Zoologia [12]

micella

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

micella Giuseppe Cappelletti Aggregato tridimensionale di tensioattivi (molecole anfifiliche), che si forma quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge la soglia critica, denominata concentrazione [...] , per es. a impaccamento esagonale o lamellare. I cristalli liquidi trovano largo uso negli schermi LCD (Liquid crystal display), che sfruttano le proprietà ottiche di particolari strutture che, in presenza di un campo elettrico, si allineano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micella (3)
Mostra Tutti

multimetro

Enciclopedia on line

Strumento di misura, detto anche analizzatore (o misuratore) universale (o tester), per tensioni e correnti (anche alternate), resistenze e spesso altre grandezze quali capacità, frequenza, attenuazione, [...] molte decine di Mohm/volt. L’introduzione del microprocessore nei m. ha consentito la presentazione delle letture su display digitale a cristalli liquidi, l’automatizzazione della scelta del fondo scala, l’autozero per la compensazione degli offset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – CRISTALLI LIQUIDI – MICROPROCESSORE – ATTENUAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multimetro (1)
Mostra Tutti

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] assieme ai collaboratori e, sempre in laboratorio, presentato ai committenti che vengono dotati di una coppia di HMD (Head Mounted Display). L’HMD è un dispositivo composto da due piccoli schermi separati – uno per ogni occhio – che, con l’ausilio di ... Leggi Tutto

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] da un grande schermo, un ciclorama semicircolare che avvolge lo spazio in cui si muove l’attore: un enorme fondale-display sul quale si formano di volta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole. (Messaggero Veneto, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

OLED

Lessico del XXI Secolo (2013)

OLED – Acronimo di Organic LED, categoria di LED (Light emitting diodes) basata su materiali organici (v. anche LED organici e polimerici). Grazie alla maggiore luminosità, ai consumi energetici più [...] . La flessibilità dei materiali organici rende gli OLED e i PLED di grande interesse anche per la produzione di display avvolgibili, che potrebbero quindi essere integrati in capi di vestiario o utilizzati per il rivestimento di pareti o soffitti ... Leggi Tutto
TAGS: SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – SEMICONDUTTORE – POLIMERI

virus informatico

Lessico del XXI Secolo (2013)

virus informatico vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] o meno gravi, che vanno dalla semplice notifica di infezione all’utente, per es. mediante la comparsa di messaggi sul display o la riproduzione di file multimediali audio/video, alla cancellazione di file fino alla formattazione dell’hard disk. Per ... Leggi Tutto

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] indice si sposta rispetto a una scala graduata, e s. digitali o s. numerici, nei quali un numero compare su un display. A seconda della grandezza da rilevare o, anche, da elaborare e presentare, si possono avere s. meccanici, s. acustici, s. termici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

iPhone

Enciclopedia on line

® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] precedenti, di cui l'anno successivo sono state presentate le versioni 6S e 6S Plus, in cui è stato integrato un display Retina HD con 3D Touch retroilluminato LED. Nel 2016 è stato presentato l'iPhone SE (Special Edition), un telefono da 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FOTOCAMERA DIGITALE – TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – AUTENTICAZIONE

Allestimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] agli anglosassoni - per i quali la mostra è exhibition ma può essere anche show, specialmente nel caso del trade o display, quando è generica, con tutte le implicazioni dell'aprirsi e dispiegarsi delle cose, [...] da un lato devono ricorrere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – FIGINI E POLLINI – PIERO PORTALUPPI – ANDREA PALLADIO

luminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza Andrea Ciccioli Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] sfruttati in vari settori della scienza e della tecnica: analisi chimiche, studi di cinetica chimica, caratterizzazione della struttura elettronica di atomi, molecole e solidi, schermi e display, dispositivi optoelettronici ecc. → Fotochimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
display
display ‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno com.,...
head up display
head up display 〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali