PDF
– Sigla di Portable document format, formato di file per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione elettronica dei dati, inizialmente sviluppato da Adobe nel 1993 e diventato uno standard descritto [...] ) o altri programmi equivalenti sviluppati da terzi, ordina questi codici in sequenza logica, superando l’intervento del display list, ossia il passaggio necessario a normalizzare un documento in formato PostScript per il trasferimento ai compiti di ...
Leggi Tutto
LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un composto organico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] questi materiali ad avere trovato diffusione commerciale (dalla fine degli anni Novanta) come elementi funzionali nei display di vari dispositivi elettronici quali telefoni cellulari, giochi elettronici, lettori di file elettronici musicali, lettori ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] presentano un'altezza di 1500 mm; tutte le più sofisticate sono ormai dotate di un'unità elettronica di servizio con display digitale dei dati relativi a velocità di uscita, stiro, lunghezza del nastro nel vaso, il tutto collegabile a un calcolatore ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] terapeutico-diagnostici. Televisori ultrapiatti o curvi, display per telefoni cellulari ed elettrodomestici, elementi fotovoltaici emissione rossa (R), verde (G) o blu (B). Nei display OLED, la combinazione di tre OLED RGB per ogni pixel permette di ...
Leggi Tutto
computer grafica
Mauro Cappelli
Insieme di tecniche e algoritmi informatici per la generazione e la modifica di immagini e video digitali. Il termine computer graphics iniziò a circolare negli anni [...] potenza di calcolo, anche lo sviluppo di innovative tecnologie per la visualizzazione grafica. I terminali moderni usano infatti display a mappa di bit, nei quali lo schermo risulta composto di migliaia di singoli elementi di immagine detti pixel ...
Leggi Tutto
COBOL
COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] variabile di nome cliente è: accept client. L’istruzione per scrivere sul monitor il contenuto della variabile tot è: display tot. Il programma termina con l’istruzione stop. Le variabili vanno dichiarate separatamente all’interno di un record. Anche ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] molecole indagate. Infatti, emettendo la fluorescenza applicata ai CD su lunghezze d’onda diverse, è riconoscibile su un display la distribuzione relativa dei due CD impiegati. Un’ulteriore applicazione della c. è il metodo FACS (➔), che associa ...
Leggi Tutto
Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] , creata per la cattedrale inglese di Durham); The crossing (1996); del 2008 è Acceptance, video in bianco e nero su display al plasma. Nel 1995 ha rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia con Buried secrets (Hall of whispers, Interval ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] . Ai grandi schermi piatti si aggiungono quelli molto piccoli: il computer portatile, il sedile dell’aereo, il display del telefonino. Computer e telefonini consentono la fruizione in mobilità, mentre consentono di portare con sé quantità di ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] da un sensore CCD al silicio, un convertitore analogico-digitale e un’unità di memorizzazione. Il mirino è in genere un display a cristalli liquidi a colori, che funge anche da monitor per la visione successiva delle immagini riprese; l’otturatore è ...
Leggi Tutto
display
‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, lo schermo (detto in ital., ma meno com.,...
head up display
〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema ottico-elettronico di visualizzazione...