MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] fig. 6 è mostrata la risposta di un esame condotto con la tecnica Doppler a m. (2,5 GHz) sulla parete della carotide, confrontata 'ipertermia a m. sono essenzialmente legate alla disponibilità di riscaldatori molto perfezionati, capaci di focalizzare ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] 6) Problemi inerenti all'attuale fase di scarsa disponibilità di energia: sono schematizzati spesso da modelli (anche con metodi propri: algoritmo di Kettelle) la tecniche di ottimizzazione in affidabilità.
Ove si consideri la possibilità di ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] sedute di 20 minuti ciascuna e che si differenziano dalla tecnica di Jacobson per l'uso di autosuggestioni di tipo immaginativo e -verbali, il BFB presenti vantaggi connessi alla disponibilità di misure obiettive del progresso dell'addestramento, ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] sono sviluppati programmi di ricerca di grande impegno sia a livello tecnico sia finanziario. In particolare, intorno alla metà degli anni nel campo della microelettronica, quali la disponibilità di processi di fabbricazione consolidati e diffusi ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sono le seguenti:
la pletismografia: è stata una delle prime tecniche di studio delle variazioni del flusso vasale (v. anche XXVII, . Ciò è stato reso possibile soprattutto dalla disponibilità di materiali protesi ci idonei a sostituire segmenti ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] può dire che in questi ultimi dieci anni le tecniche siano migliorate in modo significativo e che siano stati essere anche considerata con soddisfazione l’attuale ampia disponibilità di pillole a contenuto di estrogeni particolarmente basso ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] misura più ridotta, l'acido picrico e derivati; ma la disponibilità di T4 e pentrite ha reso possibile l'aumento della potenza guerra marina. Una particolarità degna di nota, nella tecnica degli esplosivi, è l'utilizzazione del cosiddetto "effetto ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] arabi e per il resto in maggioranza ingegneri, tecnici e operai americani e italiani. Il Tapline, con 1 sterlina, e a 5 ryals e 4 qurūsh per 1 dollaro USA. Le disponibilità di dollari dell'Arabia Saudita sono state di 79,5 milioni di dollari USA nel ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] si tende attualmente a usufruire di ambedue le tecniche anche ripetutamente nello stesso paziente, ma purtroppo l'applicabilità del trapianto è, ad oggi, limitata dalla scarsa disponibilità dei donatori - siano essi viventi o cadaveri - per ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] in via di principio, solo in tempi relativamente recenti hanno ricevuto un'adeguata considerazione nelle indagini di a. ambientale e nelle tecniche di progettazione e di collaudo degli ambienti.
La fig. 1 (J. P. A. Lochner e J. S. Burger) illustra il ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...