UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] in aree geografiche diverse, spostandosi verso luoghi a larga disponibilità di materia prima (gas naturale), dove si realizzano anzitutto separarli e poi comprimerli, ma la soluzione tecnica comporta complessità d'impianto e costi di gestione elevati ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] sviluppo del settore manifatturiero è intralciato dalle fluttuazioni nella disponibilità delle materie prime di base per l'esportazione indipendente, e benché questa abbia già ottenuto assistenza tecnica e supporto a progetti di sviluppo da parte di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] economici, l'approvvigionamento di prodotti alimentari, l'assistenza tecnica e la formazione professionale, sia da quei paesi il loro sfruttamento.
In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di nuove centrali ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] insieme soggettivo e pecuniario, per la diversa disponibilità e accessibilità della ricchezza, che sono requisiti mutabili tutto il materiale dinamico. Fu però merito della nuova tecnica statistica, imperniata in Italia sui valorosi contributi di R. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità [...] , va tenuto presente che, grazie ai nuovi contributi teorici e ai numerosi tentativi di verifica empirica, le tecniche di analisi statistica hanno fatto ulteriori progressi, contribuendo in tal modo allo stesso approfondimento delle ipotesi teoriche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] della c. a terzi in caso di mancato sfruttamento da parte del proprietario del suolo cui era stata lasciata in disponibilità), mediante l'attribuzione di poteri di autorizzazione all'escavazione di sabbie e ghiaie nell'alveo dei corsi d'acqua e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] e l'evolversi accelerato della scienza e della tecnica in una dimensione transnazionale, hanno conquistato all' stampare il testo prescelto non equivale per ora alla disponibilità e ricchezza di messaggi contenuta dal supporto cartaceo nel ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] notevoli realizzazioni, specialmente nei paesi nei quali le disponibilità residue di risorse idriche sono ormai limitate.
Al o vincoli di pendenza di fondo non condizionino tecnicamente ed economicamente la predetta soluzione.
I rivestimenti - ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] come funzione prevalente non tanto l'assorbimento di disponibilità liquide quanto il prelievo dal reddito corrente mediante a particolare dinamicità.
L'anno successivo, veniva perfezionata la tecnica amministrativa del d. p. con una legge (18 marzo ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] obiettivi generali nel campo commerciale e in quello dell'assistenza tecnica, potenziando gli accordi diretti tra i paesi membri. Il e isolata) aveva portato infatti a una rarefazione della disponibilità delle materie prime e a un'eccedenza di scorte ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...