Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di gestire la crisi.
È dimostrato che le tecniche terroristiche di successo vengono imitate e ripetute da altre non sono mancati casi di nazioni che hanno dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] somiglianza media tra DNA di organismi affini con le tecniche note come ibridazioni DNA-DNA o DNA-RNA. Con di studi a livello citologico effettuati su molti organismi. La disponibilità in un organismo di due siti genetici ambedue deputati alla sintesi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che oggi definiamo con il termine di microrganismi, ma le sue tecniche erano al di fuori della portata di ricercatori di abilità e pazienza è evidentemente immenso e limitato esclusivamente dalla disponibilità di un adeguato numero di cellule ospiti. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] scomparsi. La posizione, gli stretti marittimi, la disponibilità d'acqua e di prodotti petroliferi, ecc., conto degli aspetti qualitativi, e non solo quantitativi, rispetto a tecniche più rigide, quali quelle ispirate alla ‛teoria dei giochi'. Quest ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] agli inizi; essa deve ancora affrontare seri problemi scientifici e tecnici e mostrare la sua piena affidabilità dal punto di vista medico. Ancora più remota è la disponibilità di interventi genici somatici di tipo non terapeutico. Comunque, c ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ha ricevuto un impulso straordinario negli anni novanta dalla disponibilità di radiazione X da sincrotrone, molto più intensa di coordinate al metallo (v. Banci e altri, 1991). Le tecniche di risonanza magnetica per immagini usate in medicina (v. cap ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 1887, il presidente del Consiglio F. Crispi fece balenare la disponibilità del governo a risolvere la questione romana. L'ipotesi fu e nell'esaltazione del progresso, della scienza, della tecnica, della civiltà intesa come capacità di controllo e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] imaging.
Fondamentale nella gestione delle immagini mediche è la disponibilità dei dati nelle reti locali e la trasmissibilità a morfologici e funzionali normalmente studiati nell’uomo e tra le tecniche più utilizzate vi sono l’ecografia, la RM, la ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] delle tecniche di epitassia molecolare.
Molecole organiche, polimeri, dendrimeri, copolimeri a blocchi
L'estensione dell'epitassia molecolare alle molecole organiche (OMBE, Organic Molecular Beam Epitaxy) ha grandemente allargato la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] non nel caso del contatto macroscopico. Inoltre, la disponibilità di elaboratori più veloci ha reso le simulazioni 4; v. Bruschi e Mistura, 2001). Si tratta di una tecnica che opera su una scala temporale sufficientemente breve da rivelare i fononi, ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...