Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] varia ampiamente a seconda della località e della disponibilità dei diversi cibi che contengono questo elemento. Nella .
Un tentativo di individuare siti recettori dell'ACh a mezzo di tecniche autoradiografiche è stato fatto da P.G. Waser (1970), il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] spazi più ristretti.
b) Il ruolo del progresso tecnico
Il progresso tecnico ha avuto una parte decisiva in questo allargamento americani in un istituto bancario europeo.
Data tale disponibilità di dollari, le banche europee constatarono presto che i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sorti su sommità rocciose contava evidentemente la materiale disponibilità di spazio utile e analoga importanza assumevano in pianura da un lato il sempre più avanzato sviluppo della tecnica bellica, che rese impossibile l'ulteriore impiego a scopo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di allenatori di canottaggio e divenne uno tra i più grandi tecnici di questo sport. Il suo nome è legato alle tante conoscere il valore del VO2max ml/kg/min, che esprime la disponibilità di ossigeno per chilogrammo di peso corporeo e che in vogatori ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] un aspetto da non trascurare, dato che proprio il vantaggio tecnico-realizzativo di concentrare in pochi punti gli apparati e tutto come più accessibili dovranno essere i costi e la disponibilità dei comuni mezzi di diffusione delle informazioni.
Ciò ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] soltanto dalla procreazione ma anche dall'amore; l'ha tecnicamente perfezionata e quindi svenduta e ha imposto, soprattutto agli di gravidanze in ragazze giovanissime (nonostante la disponibilità di anticoncezionali), che si risolvono per lo più ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] reggerà in futuro come per il passato, nonché la nostra disponibilità a basarci su di essa anche quando, per esempio (a cura di), Storia d'Italia. Annali, 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, Torino 1980.
Mieli ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come metodo d'indagine strutturale è dovuta solo alle limitazioni connesse con la disponibilità di pile atomiche come sorgenti di neutroni.
I principî della tecnica, il trattamento dei dati e le informazioni che si possono ottenere sono del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] conoscenza empirica del processo di fabbricazione e a una larga disponibilità delle due materie prime essenziali: l'olio d'oliva sé. E nel 1802, Francesco Ruziezka d'Odmark, un tecnico-imprenditore praghese, poté aprire a S. Lucia una ditta dotata ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umana? Che la guerra sia un fattore di progresso tecnico dipende dal fatto che l'intelligenza creatrice dell'uomo risponde che comportava a sua volta un largo margine di disponibilità negoziale e un'atmosfera politica propizia.
Gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...