La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] (Hayden 1981). Probabilmente la cognizione della disponibilità di animali di piccola taglia era di antica C. circa. È interessante notare che in quest'area tale tecnica apparve inizialmente nell'interno e solo successivamente sulla costa, dove è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] dalla psicoterapia intesa come semplice aiuto di buonsenso e di disponibilità, che è antica come la cultura umana, con tutte Paris 1975 (tr. it.: Il seminario. Libro I. Gli scritti tecnici di Freud, 1953-1954, Torino 1978).
Ladee, G. S., ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] lettura della progettazione architettonica cistercense e della sua disponibilità ad adattarsi alle specifiche esigenze del luogo e tre forni, in perfetta consonanza con la descrizione della tecnica fatta da Teofilo (Diversarum artium schedula, II), ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di soci (10 normalmente) e avere la disponibilità esclusiva di impianti, attrezzature e cavalli idonei alla è richiesta un'esecuzione improntata più alla corretta applicazione della tecnica che all'agonismo.
La categoria a barrage prevede un primo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] usato un metodo che dimostra l'utilità di un'altra tecnica: l'effetto delle sostituzioni isotopiche sulle velocità di reazione.
Se è più esteso, come è da attendersi, data la disponibilità di livelli accettori.
Una delle limitazioni del modello è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] da una serie, sia pure organicamente concepita, d'interventi tecnici, lo squilibrio tra il possibile e il necessario è per ogni forma di vita, unitamente alla limitata e ciclica disponibilità, nel tempo e nello spazio, di risorse idriche naturali ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] moralisti per le orge e i festini, non era irrilevante il parere dei tecnici su come si produce (v. Blaug, 1968; tr. it., pp. poteva fare ottimamente, e su ciò concentrava l'intera sua disponibilità di lavoro e di capitale.
Una versione più moderna, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del mercato cerealicolo - basti pensare alla disponibilità di capitale in funzione della pressione fiscale 1988, p. 139 n. (pp. 137-197). Mauro Agnoletti, Aspetti tecnici ed economici del commercio del legname in Cadore (XIV-XV1 secolo), in L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dall'apprendimento orale all'apprendimento visivo aumentò la disponibilità ad adottare il calcolo scritto con le cifre indo si cominciarono a costruire strumenti, dapprima con l'ausilio di tecnici stranieri. Lo stesso vale per la Francia e la sua ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] (55).
Per sollecitare e agevolare la disponibilità anche di altri beni di consumo alcune pp. 16 ss.; anche Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all'età moderna, Milano 1984, pp. 36, 40 ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...