Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] impiegati e ritarderebbe i provvedimenti diretti a creare i mezzi tecnici idonei a ridurre la mano d'opera. Ma è volta esaminato a fondo il problema, aveva dichiarato la sua disponibilità di principio nei confronti delle migrazioni, e votato un primo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] con la messa in opera di canali artificiali e altri lavori tecnicamente non dissimili da quelli per la conduzione di un acquedotto.
dopo il trionfo aziaco, quando l’enorme disponibilità economica della vittoria egiziana consentì di avviare un ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] separazione tra la proprietà dei mezzi di produzione e la disponibilità della forza-lavoro. Ma l'alienazione, a rigore, non allora dominanti, per l'altro verso da quel progresso delle tecniche produttive già posto in rilievo da Childe.
Lungi dall' ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] tale teoria chiarisce assai bene la ragione per la quale, anche quando la disponibilità di radiofrequenze si è venuta progressivamente ampliando per ragioni tecniche, il legislatore ha mantenuto un atteggiamento assai cauto nei confronti della totale ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Mirkine-Guétzévitch (v., 1931, p. XI), quando definisce la costituzione ‟una tecnica della libertà". Ma si pensi ai più espliciti svolgimenti di C. J. per la sua stessa inevitabile genericità e quindi ‛disponibilità', si presta - oltre tutto - ad ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . Nel 1496, dopo che nel 1492 un'importante innovazione tecnica aveva modificato il sistema delle votazioni, la carriera dei " ad un ampio spettro di persone e conferma che la disponibilità patrimoniale non era, da sola, un fattore discriminante.
Un ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] che gli economisti avevano incominciato a occuparsi di questioni tecniche e di applicazioni politiche. I sociologi, dal canto , la protezione politica contro i nemici esterni, e la disponibilità di rifugi e di scorte alimentari di emergenza.
A parte ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di voto collettivo e non più individuale. Queste misure tecniche e organizzative non sono però riuscite a risolvere i problemi alle masse ebraiche della Diaspora, quanto la disponibilità dello stesso socialismo sionista ad assumersi responsabilità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] grazie alla superiorità della propria cultura o della propria tecnica militare, ha saputo imporsi alle popolazioni preesistenti. Già e a procurarsi per tale via una sia pur minima disponibilità della popolazione a collaborare. In ogni modo, è stato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] possono apprendere nuove tecniche produttive (e metodi per programmare il numero dei figli).
Non alle risorse, dunque, ma al progresso delle conoscenze spetta il ruolo principale nel processo di sviluppo. Sulla disponibilità delle risorse, invece ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...