Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] questo settore della ricerca.
Pur con questi grossi limiti nella disponibilità delle fonti ufficiali e non, si è cercato di notabilato, di misurarsi con un sistema elettorale che, nella tecnica prescelta, presuppone, più che creare, l’esistenza del ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] qualche cosa non fu per eccesso di emissioni ma per errori tecnici di altro ordine. In ogni caso nel novembre 1442 il trombe e pifari", anche loro mettendo bene in mostra le disponibilità di cassa, costituite da ducati d'oro in quantità e da ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] sensi o significati o, anticipando un'espressione un po' più tecnica e precisa (v. capp. 16-17), parecchie accezioni.
A la bontà dell'insieme e l'abilità dell'utente stanno nella disponibilità a usi sinonimici. Ad esempio, tra i primi rudimenti della ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] fotoemissione hanno originato numerose altre tecniche, la cui descrizione esula però dagli scopi della presente rassegna.
La spettroscopia di fotoemissione ha ricevuto negli ultimi anni un notevole impulso dalla disponibilità di sorgenti di ‛luce di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] tra 1648 e 1666, a prelevare denaro dalle disponibilità del banco, tanto che nel 1717, quando la Stella, Forma dei bilanci nella Repubblica Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», 13, 1896, pp. 8 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ’impresa, non poteva non trascendere le singole disponibilità individuali –, da un lato, e di Ibid., p. 237.
112. Ennio Concina, L’Arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all’età moderna, Milano 1984, p. 222.
113. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] liberali, che sono state analizzate più sotto l’aspetto tecnico-istituzionale che non sotto quello sociale.
Nel Seicento i ad un costo esorbitante. Il fatto che oltre alla disponibilità finanziaria non vennero in pratica richiesti altri requisiti se ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Lo sviluppo della radioastronomia ci ha messo a disposizione la tecnica delle microonde, con la quale siamo in grado di sopravvivenza degli organismi, può aver avuto un effetto sulla disponibilità di acqua. La quantità di acqua presente, però, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sugli antichi scribi, salva la meno facile disponibilità in quei tempi di altri esemplari, che spiega per analogia su un tema nuovo, ha valore autonomo, col termine tecnico di poesía tradicional, in opposizione a popular, che sarebbe quella diventata ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] " della lingua, proprio del D., il prodromo di una tecnica nuova del "comunicare", confondendo due cose diverse, sebbene ambedue altri per una azione su Roma. V'era una disponibilità latente in larghi settori dell'esercito, essendo la popolarità del ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...