Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] lente d'ingrandimento e con il microscopio composto. Le nuove tecniche di microscopia ottica, come il contrasto di fase e di il prodotto economico delle coltivazioni è legato più alla disponibilità di acqua che a qualsiasi altro fattore. Questo fatto ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] un altro uno stato psichico di tipo distensione/ disponibilità. Fu poi dato il comando di conservare lo 1952). A esse F. Fornari (v., 1971) ha aggiunto la tecnica fondata sull'assunto di base della ‛conservazione'. Attraverso queste osservazioni e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ricavato dall'elefante. In caso di scarsa disponibilità o di costi troppo elevati, venivano impiegati tuttavia nr. 159; Sourdel-Thomine, Spuler, 1973, tavv. 230-231). La tecnica è simile a quella del mihrāb .a mosaico della Grande moschea di Córdova, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] composita. Tra il 1900 e lo scoppio della guerra, la disponibilità totale di elettricità aumentò del 1500% in Germania, del 1000% suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] un ampio numero di aree, pensiamo soprattutto al mondo della tecnica e dell’economia, ma anche allo sport, al tempo libero cittadinanza democratica, in quanto sono manifestazioni di disponibilità linguistica.
Il plurilinguismo concepito come valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per il XXI sec. e ha lo scopo di sperimentare una serie di tecniche per future esplorazioni a grandissima distanza dalla Terra, al di là del grazie allo sviluppo dei calcolatori e alla disponibilità di programmi sofisticati, in virtù dei quali ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] cominciano a perdere terreno, essenzialmente sul piano della disponibilità di risorse finanziarie, come vedremo meglio nel partito (machine-politics), dando vita a forme di governo tecniche e apartitiche che hanno finito per fare scuola negli altri ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] armi nucleari vere e proprie dipende interamente dalla disponibilità dell'avversario a obbedire alla stessa idea, della si fossero forniti a entrambe le parti armi e assistenza tecnica, queste guerre ricorrenti non avrebbero potuto aver luogo o si ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 24), che sono accoppiate tra loro, possono essere risolte con tecniche iterative: prefissato un insieme di ‛vettori tentativo' ci(0), della chimica), che è strettamente collegato con la disponibilità di funzioni d'onda accurate, è quello della ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in quale forma - liquida oppure no - conserverà le disponibilità che ha accantonato. Il saggio di interesse, in questo e intensità di capitale, e che invece è possibile che le tecniche di produzione 'ritornino' (non nel senso storico del termine, ma ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...