Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] d'acqua dolce), ciò dev'essere dovuto evidentemente alla sua disponibilità per forme di habitat diverse e al suo alto grado cielo è visibile, indipendentemente dall'ora e dalla stagione. La tecnica di rilevazione di Emlen è riportata nella fig. 17 e ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] in cavo sottomarino dopo che l'evoluzione della tecnica ha permesso l'adozione di amplificatori sommersi.
Il canale televisivo.
Nelle guide d'onda si trae partito dalla disponibilità di componenti allo stato solido capaci di generare potenza alle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] di ultima istanza può ristabilire la fiducia: con la sua disponibilità a far credito, prima ancora che con l'effettiva immissione '.Lo studio delle crisi internazionali ha recentemente adottato una tecnica di analisi nota come 'teoria dei giochi' (v ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e i tessuti tinti con essi erano costosissimi. La tecnica della tintura con porpora a partire dai molluschi fu eseguita mentre il ferro veniva dissolto. A causa della grande disponibilità di ferro, tale scoperta offriva un metodo eccellente per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche di guerra derivate dall'industrializzazione.
È evidente che l'accresciuta disponibilità di armamenti e la maggiore mobilità dei soldati, rese possibili dall ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che avesse di mira sia la condotta giusta sia l'istruzione tecnica. I funzionari statali di Hegel costituivano la parte più numerosa , ossia segretezza, mancanza di iniziativa, scarsa disponibilità a mutare le procedure, limitazione delle prestazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] momento svolte dall’Ispettorato del lavoro e da quello tecnico dell’industria, affidandogli inoltre il delicato compito del procedura i cui atti finali rimanevano nella sfera di disponibilità dell’ente delegante. Nella maggior parte dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , in Francia, un metodo fotografico. Negli anni settanta divenne tecnicamente possibile realizzare il telefono e così, per la prima volta, che invece non possono usare con la stessa disponibilità il linguaggio matematico per parlare con un tassista o ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] un gran numero di sistemi di inganno, grazie a nuove tecniche di misurazione degli oggetti in volo e a un affinamento delle da attribuire probabilmente alla non completa messa a punto e disponibilità di tali armi nel momento in cui sarebbero servite. ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] catalogazione, conservazione, miglioramento e acquisizione alla pubblica disponibilità dei beni culturali e naturali» (l. reg caso il Corso regionale di aggiornamento sui metodi e le tecniche del restauro si tenne nel 1978 presso la sala didattica ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...