Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di piano, «Nord e Sud», 1963, 37, p. 54), ed evidenziava una forte disomogeneità, per disponibilità di mezzi e di quadri gestionali e tecnici, con le regioni settentrionali.
Inoltre, la riforma dell’ordinamento dello Stato apriva nuovi spazi d’azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] negli anni Sessanta. A sua volta, la disponibilità di più teorie alternative ha fornito ulteriori stimoli correzioni di ordine superiore del formalismo PPN; in altri le tecniche di analisi da utilizzare sono diverse; tra esse si segnalano le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] le bilance, e così via. La tesi che la nascita delle tecniche derivi dalla necessità per l’uomo di provvedere ai propri bisogni, tali macchine era di per sé evidente, data l’ampia disponibilità di materiali, di uomini e di mezzi economici che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] chiuso da dighe permette di esercitare un maggiore controllo sulla loro disponibilità nel corso dell'anno e di inviare l'acqua ai retroazione.
Le opere di al-Ǧazarī contengono molte idee e tecniche inedite, come la pompa a doppio effetto con tubi di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] su come questa stagione abbia modificato le disponibilità documentarie dei repertori narrativi regionali. Quanto da Benigni a Paolini, Ovadia, Vincenzo Pirrotta, Celestini) e verso le tecniche didattiche – narrare a scuola (e poi sul web). L’arte del ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] a tempo pieno, affidati a volontari di benemerita disponibilità o a direttori di biblioteche contigue, che hanno 2001 alla produzione di un Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei che ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] fosse venduta a prezzi di mercato, la consolidata disponibilità di capitali, la conseguente maggiore capacità di magazzinaggio, , anche attraverso il coordinamento e l'intermediazione tecnica esercitati dall'Istituto di Credito delle Casse Rurali ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] la fase della realizzazione del comunismo, contrassegnata da un'enorme disponibilità di beni - tanto da consentire a ciascuno di ricevere con i Sovietici, i quali ritirarono i loro tecnici e consiglieri dal paese, accusando i dirigenti cinesi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il granduca non aveva esitato a dichiarargli la sua disponibilità ad intercedere presso il papa in vista di un diretta da Emilio de' Cavalieri, per radunare oggetti di interesse tecnico-artigianale, al fine di incrementare le arti in Toscana. ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] secondo aspetto, cioè nei motivi addotti per spiegare le differenze internazionali di disponibilità del secondo tipo. Questi motivi sono sostanzialmente due: il progresso tecnico e la differenziazione dei prodotti. Per quanto riguarda il primo, esso ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...