Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] questa notevole ricchezza di iniziative pubbliche e la disponibilità di due ex riserve reali di caccia, caratterizzate Sessanta vede una straordinaria fioritura di proposte e di studi tecnici che preannuncia la nuova stagione degli anni Settanta. Tra ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] è tra la struttura grammaticale di una lingua e la sua disponibilità ad accogliere (restando però sé stessa) modi e prestiti da il lessico dotandolo di materiale adatto alla comunicazione tecnico-scientifica (entrano alcol, carbonio, enfisema, fosforo ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] per Venezia di rimanere isolata nella lotta, la scarsa disponibilità finanziaria del pontefice, l'accerchiamento dello Stato della Chiesa come ha avvertito la critica - anticipatrici della tecnica barocca. Né potrebbe essere diversamente data la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] ). Ora che la Corte europea ha dichiarato la sua disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una ' accettabilità sociale. È comunque chiaro che la fedeltà agli organi tecnici che i primi funzionalisti avevano previsto non si è realizzata ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] per ciò che riguarda il profilo dei corrieri, le tecniche di camuffamento e la scelta dei prodotti. Le attività dei . Savona, La grande corsa..., 1994): 1) la disponibilità, da parte delle organizzazioni criminali, di capitale liquido proveniente ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] gradi di libertà aggiuntivi del segnale dipenda dalla disponibilità di un meccanismo in grado di 'leggere' questi questo criterio di ottimizzazione, il metodo si riduce a una tecnica standard, la regressione logistica, se non vi siano unità nascoste ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] seguito, quest’ultimo concetto è qui inteso con riferimento alla disponibilità di risorse collocate in reticoli di relazioni (J.S. tipo economico gli imprenditori, di autorità i politici, tecniche i professionisti e normative i funzionari pubblici – ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] capacità spaziali e temporali della SPECT non siano all'altezza di quelle della PET, questa tecnica, grazie al suo basso costo e alla facile disponibilità, si è dimostrata piuttosto valida in sede clinica per studiare il funzionamento neuronale e il ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] et sociale", 1935, VII, pp. 538-563.
Bloch, M., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari 1959.
Buchanan, R.A., The power of the machine. relativi. Allo stesso tempo è andata diminuendo la disponibilità dei lavoratori a svolgere lavori ripetitivi e monotoni ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] parte ristrutturato e arredato proprio grazie alla nuova disponibilità economica, che in qualche modo valse ad emancipare far passare navi di grande tonnellaggio. La questione non era solo tecnica, ma — come oggi si direbbe — ecologica: si trattava ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...