Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in una vera e propria scelta o, meglio, in una tecnica di penetrazione. Questa è una delle ragioni che hanno permesso . A volte si sono ritrovati depositi di armi nella disponibilità della ’ndrangheta in quantità notevoli e apparentemente senza una ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica e tecnica all'ottenimento di immagini di sezioni del corpo umano, strada ecc., con il 5 ÷ 10% di incertezza. Inoltre la disponibilità tra gli emettitori β+ di radioisotopi fisiologici e a vita molto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . L'atmosfera libera da pregiudizi gli consentì una rinnovata disponibilità verso i rapporti con vecchi e nuovi amici: decisiva dal pittore F. Gonin e incise da vari artisti con una tecnica ancora rara in Italia, avevano lo scopo di dar pregio all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un approccio standard per la ricerca e la disponibilità dell'informazione.
Uno sviluppo importante degli anni della soglia può essere previsto molto accuratamente e le loro tecniche sembrano portare a metodi di risoluzione anche dei casi quasi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] per la collettività da parte dell'ente politico; la necessità tecnica di infrastrutture e servizi di massa, come le strade ferrate più elevato, quanto più consistenti sono le disponibilità di capacità produttiva e di manodopera inutilizzate, quindi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di una pluralità di uomini concepita come un'unità. Come il tecnico forestale non bada ai singoli alberi del bosco e non pensa a già la maggioranza degli abitanti di un territorio, la disponibilità di un territorio statale. Si è ancora molto lontani ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] canali di accesso alle autorità (Tarrow 1990). La disponibilità di alleati istituzionali (normalmente, i partiti di c) il contesto politico sfavorevole costituito da un governo tecnico con sostegno bipartisan dei principali partiti di centro, destra ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] regionali sono seconde solo a quelle agricole, per disponibilità e distribuzione delle risorse, tali iniziative rientrano regioni devono essere dotate di iniziativa, conoscenze e capacità tecniche. Ci sono regioni che hanno rivelato al meglio queste ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] mentre più di frequente ciò è impossibile. Una nuova tecnica, una volta introdotta, può essere adottata e applicata in scienza, il mutamento fu improvviso. Tuttavia la disponibilità ad accogliere proposte rivoluzionarie fu preceduta da un cambiamento ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] dei flussi di reddito e condizioni tecnico-sociali di riproduzione dei sistemi economici (economisti classici). Altri schemi considerano direttamente il nesso fra sostenibilità del reddito e disponibilità di risorse non prodotte (v. Pigou ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...