Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] , dal momento che per la stampa di un giornale con incisioni era necessaria una disponibilità di mezzi che solo un’impresa moderna e tecnicamente avanzata poteva permettersi. In questo settore, poi, l’industrializzazione della stampa illustrata ebbe ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] luce una molteplicità di problematiche legate alle disponibilità economiche, alle influenze del sistema politico genn. 2008, con il quale è stata varata una nuova versione delle Norme tecniche.
Con la l. 7 febbr. 2009 nr. 14, detta Milleproroghe, il ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,in Raccolta Balbo, vol. 18). Per aumentare la disponibilità finanziaria dello Stato mediante il concorso privato non rimaneva, secondo delle garanzie nella vita organizzata e con esse la tecnica dei limiti giuridici del potere. Anche se genericamente ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] se il genere umano vuole evitare un futuro di scarsa disponibilità energetica, deve sostituire entro circa trent'anni i combustibili fossili : la miscela viene ulteriormente cromatografata con la tecnica già descritta. La carta può quindi essere ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] rapporti politici, ma anche nell’evoluzione di scienza e tecnica. Oltre alla politica per il presente, che ha nuovo impegno e si sono limitati a dichiarare la loro disponibilità a discuterne. Questa è la contrapposizione internazionale con cui ci ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] estendere il campo di indagine constatando come nel C. la disponibilità verso il reale sia sempre molto ampia, sì da in fondo bandisce il rispecchiamento della realtà per una tecnica del rispecchiamento. Veniamo così in possesso di un nuovo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] Il suo lavoro si fonda su tre pilastri: progetti di cooperazione tecnica sul campo tra gli stati membri; lavoro di ricerca e analisi cui ciascuno contribuisce per quanto è nelle sue disponibilità, ma anche nelle sue volontà politiche, il potere ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] pubblico (art. 13), lo scambio di informazioni e la cooperazione tecnica e scientifica (artt. 17 e 18), in quanto persiste un divario Terra e vivessero entro i limiti imposti dalla disponibilità delle risorse".
Foreste
Il tema della salvaguardia ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] l'opera va posta in relazione non tanto con le astrazioni tecniche defl'erotismo e meno ancora con quelle della pomografia, quanto invece il sottinteso tema della libertà o piuttosto della " disponibilità " individuale. Nel secondo il sarcasmo dell'A. ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e all’esercizio fisico), sia per quanto riguarda la disponibilità di servizi (da quelli medico-sanitari a quelli educativi). un insieme di valutazioni su scelte di natura “tecnica”, che debbono essere supportate da elementi conoscitivi coperti ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...