Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] carestie non è tanto da ravvisare nell'assenza di disponibilità di alimenti quanto piuttosto nell'impossibilità di accesso economico , con le industrie collocate a monte (fornitrici di mezzi tecnici) e con quelle che operano a valle (per la ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Altre scuole in cui l'E. insegnò in quegli anni furono il r. istituto tecnico "G. Sommeiller" di Torino e il "F. A. Bonelli" di Cuneo. E. la decisione. La nuova candidatura incontrò la disponibilità del partito comunista, purché si fossero sospese le ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ne muta però i criteri. Si deve dimostrare che le tecniche che si intendono impiegare presentano vantaggi essenziali rispetto a sistemi , come, per esempio, il sistema stradale, e la disponibilità ad accettare in anticipo un rischio di questo tipo in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . In base alla (10), poiché l'accumulazione e la scelta delle tecniche accrescono K/W, cioè co, se si suppone che ss cresca meno condizioni di concorrenza perfetta e in presenza di date disponibilità di fattori di produzione. Una critica importante a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Lorenzo per esprimergli la sua solidarietà e la sua disponibilità a porsi al servizio della famiglia Medici.
Passati altri anni e quindi la raffinatezza e la complessità della sua tecnica, che non trova paralleli ed analogie nelle composizioni in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , anche se abbinato a uno stelo cementato, e le tecniche per assicurarne la connessione con l’osso sono le stesse un gran numero di problemi, causati, per esempio, dalla poca disponibilità di sangue, dal fatto che il sangue ha scarsa stabilità (può ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Lorenzo Bernini, nonché la versatile disponibilità del collezionismo del cardinal nipote Flavio . Angelini, Bernini e i Chigi, pp. 129-272; D.L. Sparti, Tecnica e teoria del restauro scultoreo a Roma nel Seicento, con una verifica sulla collezione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] relativamente piccolo di reperti fossili, nei quali disponibilità e qualità dei dati sono spesso insufficienti per che presentano caratteri derivati del moderno H. sapiens e che le tecniche radiometriche fanno risalire a 81 ÷ 101 mila anni fa, sono ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] come frutto di un nuovo modello urbanistico e di nuova disponibilità di aree pubbliche dove era concesso inumare, seguendo un modello esempio, unico per il sec. 8°, di una soluzione tecnica attestata dalle fonti scritte già nel sec. 5°, di cui ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di cui va sottolineata la caratteristica simbiosi tra tecniche diverse e il fondamentale contributo degli stuccatori. Innanzi tutto G. chiarisce agli ufficiali quanto la sua disponibilità sia condizionata: "si degnino risguardare a tanta mia ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...