Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] si tratta di atleti in predicato per andare alle Olimpiadi, hanno le disponibilità di una squadra di calcio di serie A o di un team di (almeno tre dei quali eletti fra gli atleti e i tecnici), e integrata, per le materie di rispettiva competenza, con ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e nel febbraio 1913 le 12.500 lire.
Dal punto di vista tecnico, il "tipo" Caproni si venne intanto articolando in una organica genealogia CV da realizzarsi entro il 1918, connesso anche alla larga disponibilità di motori Fiat A.12 da 200 CV. Il C. ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] persino nella scuola secondaria superiore, almeno in quella d’indirizzo tecnico-professionale. Gli esempi (1) e (2) provengono lessico fondamentale (2049), di alto uso (2576), di alta disponibilità (1897) − permetterebbero di coprire circa il 96% « ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] ex situ). Il trattamento ex situ è più costoso rispetto alle tecniche in situ, a causa del costo di movimentazione del terreno, velocità del biorisanamento in situ nella zona satura: la disponibilità di ossigeno e la dissoluzione di liquidi in fase ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] cultura scientifica del giovane F. suppone studi ordinati e la disponibilità di libri specialistici. Al termine del corso filosofico egli proseguì sua notorietà iniziò così a travalicare l'ambito tecnico.
Il De existentia tenta di provare esistenza e ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] aspetto molto delicato e importante, che richiede qualche chiarimento tecnico. La vera difficoltà per produrre una bomba atomica sta impianti gemelli, con rilevanti perdite economiche e di disponibilità.
Nell’ambito della potenza unitaria, si è per ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] al fatto che alcuni fondamentali criteri di operatività tecnica della tutela erano ormai acquisiti e non necessitavano raramente presi in considerazione per oggettive difficoltà di disponibilità delle opere, sono finalmente stati oggetto di importanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] a che fare con la clonazione di individui). La seconda tecnica è rappresentata dall'invenzione dei metodi per sequenziare il DNA, per es., le eventuali conseguenze della futura disponibilità dell'informazione genetica individuale nei rapporti del ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] in un sistema capitalistico (Marx), ove la vita tecnica degli investimenti e il forzato processo di accumulazione generano quei paesi ove l'offerta di lavoro è abbondante mentre la disponibilità di capitale è limitata (è stato il caso dell'Italia ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] B. presso l'università Bocconi di Milano ad un corso di tecnica e teoria delle assicurazioni (Il problema del rischio nella vita economica) che sarebbero derivati alle regioni meridionali dalla disponibilità di energia elettrica, dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...