Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] poter rispondere a questa sfida. Si tratta, infatti, di una tecnica che permette di esaminare in parallelo, in maniera veloce ed economica, ovviare a questi problemi, in seguito anche alla disponibilità della sequenza del genoma di molti organismi, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] alla carriera militare, frequentò la scuola tecnica pubblica, quindi l'istituto tecnico, traendone una solida cultura scientifica e bellica, e invece conservò organici troppo ampi per le disponibilità finanziarie, tanto che al 1º apr. 1924 l' ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] e restano, molto elevati; la crescente disponibilità degli uffici centrali di statistica a costruirle diventa
(I - A) X = D,
dove A è la matrice dei coefficienti tecnici, I è una matrice identità, X il vettore della produzione totale e D il vettore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] romanico della basilica ambrosiana di S. Simpliciano. Un recupero di possibilità tecniche tra i secc. 10° e 11° permise il ritorno a evidenza in talune aree, in relazione con la disponibilità o la più diffusa lavorazione del legno, in versioni ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] tra domanda e offerta e spinge il tema dell’accesso e della disponibilità di cibo in una posizione di vertice nell’agenda politica e mediatica con la rapidità necessaria i benefici del progresso tecnico già da tempo raggiunto in agricoltura.
A questi ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] I.
Per evidenziare, invece, le relazioni d'ordine tecnico-economico che intervengono nel processo di produzione (quindi, l"accreditamento' del paese: esso equivale all'ammontare delle disponibilità che il paese, rispettivamente, riceve o mette a ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] ci è dato sapere, perché con il passare del tempo la disponibilità per gli utenti di file digitali musicali sarà sempre più ampia c’era il filtro delle case discografiche, delle abilità tecniche, dei produttori, delle scuole di musica, dei concorsi ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] tecnologie spaziali a favore dello sviluppo. Esso segue le questioni tecnico legali e svolge un ruolo generale di consulenza in campo gennaio 2012 gli Stati Uniti hanno annunciato la propria disponibilità a cooperare con l’Unione Europea e con altri ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] fra il 1968 e il 1992; la flotta mondiale quintuplica la sua disponibilità in termini di volumi lordi fra il 1950 e il 1992 e la Un calendario più volte rivisto, per intoppi di ordine tecnico-economico, che fanno prevedere la fine dei lavori nel ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , ma probabilmente esisteva anche quello ufficioso di mostrare la disponibilità del Senato per accordi di natura politica o economica. concreto tra fatti della natura fisica e strumenti della tecnica da un lato e fenomeni ed organi biologici dall' ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...