Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] fra avvocati e così di ovviare ad alcuni problemi generati dalle regole tecniche del processo telematico (d.m. 21.2.2011, n. 44, negli atti da lui formati denota la generale disponibilità della informazione relativa all’indirizzo Pec del difensore, ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] nello scritto.
Come il lessico di alta disponibilità esaminato più su riflette rapidamente il progresso materiale, così le terminologie settoriali (➔ linguaggi settoriali) riflettono il progresso tecnico e scientifico e quindi si modificano più ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] una questione della terra che la falsa idea di un’ampia disponibilità di suoli coltivabili non può mascherare.
Su altri piani, la in capitale culturale: borse di studio, formazione, assistenza tecnica; gli istituti Confucio per Pechino; e-learning e ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] risultato di un agire individuale, ma di un agire guidato da una tecnica garantita da un uso e da una conoscenza del mondo condivisi, in tre fasce: vocabolario fondamentale, di alta disponibilità e di alto uso) che dovrebbe costituire il ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] offrivano i servizi collaterali di consulenza e assistenza tecnica e finanziaria per le operazioni di finanza straordinaria, divenirne, insieme alla FIAT, un elemento fondamentale. La disponibilità dei Pirelli a seguire le indicazioni di Cuccia fu ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] con l’iniezione di acqua ad altissime pressioni). Quest’ultima tecnica, inoltre, ha portato a un vero e proprio boom rinnovabili. Incentivi che ora, di fronte a un’improvvisa disponibilità di energia fossile a basso prezzo, molti chiedono a gran ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] nel comporli; del resto, è stato osservato, la enorme disponibilità di caratteri permetteva al tipografo amplissime scelte per ogni genere appena in tempo a vedere i primi progressi tecnici della tipografia, destinata a subire profondi mutamenti nel ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] per la Basilicata e la Calabria con la consulenza tecnica di Eugenio Azimonti. Insieme al collega deputato e Con la caduta del fascismo, pensando di offrire la propria disponibilità per la restaurazione della democrazia scrisse al re e al generale ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] art. 321 c.p.p.), allorché la libera disponibilità delle cose pertinenti al reato possa aggravare o protrarne successo un’azione di contraffazione.
Oggetto dalle analisi tecniche del consulente tecnico d’ufficio può essere anche l’area dei marchi ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] milioni di dollari all'anno.
Ma al di là delle definizioni tecniche e dei calcoli economici, è necessario che la sensibilità dell' le questioni riguardanti preservazione, valutazione, disponibilità, scambio delle risorse genetiche vegetali di ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...