Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] Del resto, risulta icti oculi la tensione tra l’uso delle tecniche neuro scientifiche nel processo penale e la tutela della dignità della effettiva solo a chi gode di rilevanti disponibilità economiche mentre amplifica, in termini patologici, ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] della civilizzazione fondata sul dominio assoluto della scienza e della tecnica. Il costo del secondo conflitto mondiale, in cui erano vita umana da parte di chicchessia o per la sua disponibilità da parte di chi intende viverla senza le sofferenze e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] sequenziamento WGS di comunità microbiche complesse sarà giocato dalla disponibilità di genomi di riferimento appropriati, e di ampie la PCR quantitativa, e in futuro anche le tecniche di DNA microarray potrebbero svolgere un ruolo importante. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] la cattura di un gran numero di maschi; nella tecnica della ‛confusione o disorientamento', che rende i maschi incapaci alimenti e anche nei comparti ambientali dipendono dalla disponibilità di adeguati metodi analitici. La determinazione di residui ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] più nettamente preponderante, a riprova di una elevatissima disponibilità a pagare (e quindi utilità economica) per questo del modo stradale non è dovuto solo a fattori di natura tecnica, bensì anche alla simbologia sociale che esso evoca. Non solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] vantaggi in specifiche condizioni locali, quali la disponibilità di certe risorse, la struttura della forza di microstrutture di manufatti di ferro. Essi indicano che si usavano tecniche sia di fonderia sia di fucina; l'acciaio era regolarmente usato ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] chimiche: le tecniche spettroscopiche
Le tecniche spettroscopiche sono usate da vari decenni per lo studio della dinamica delle reazioni chimiche. Tuttavia, esse hanno subito un particolare impulso con lo sviluppo e con la crescente disponibilità di ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di vendita a Roma (1887) e Napoli (1890). La disponibilità di una tipografia rese i Vallardi attivi nella stampa e nell’ di salute. Rilevata l’azienda del padre si dedicò alla direzione tecnica, in conseguenza della sua passione per l’arte e il ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Stato la possibilità di usufruire pienamente della disponibilità di vasti settori dell'industria privata, in grave crisi, ed era in ogni caso strutturata per produrre, con tecniche antiquate, solo tubi di ghisa. Inoltre il B. affidò al Breda stesso ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] esilità di contenuto), incline a quella sorta di disponibilità sensuale (qui sublimata nella materia linguistica) che si professionale, i mezzi per adeguarsi a un gusto e a una tecnica in trasformazione.
I modelli che egli sceglie sono i lavori più ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...