DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] D. si identificherà col lavoro e, nei limiti delle disponibilità finanziarie, con l'unica passione evasiva: la raccolta di dipinti 1813 - sull'onda di una incipiente rivalutazione dell'antica tecnica pittorica - il D. affrontò per la prima volta il ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] dell’angiogenesi cerebrale, tramite i quali la disponibilità di glucosio aumenta in diversi distretti neuronali. A . Mediante registrazioni di elettroretinogramma da pattern (una tecnica che studia la risposta delle cellule gangliari retiniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] ai suoi dispositivi scenici, ai sistemi di rappresentazione e alle loro tecniche. Storie di lunga durata, in cui si mescolano la pittura e (stato di sottomotricità, intensificazione dei sensi, disponibilità a innamorarsi per ombra, effetto di realtà, ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] spirituali che si accompagnano alla malattia. La disponibilità di strumenti diagnostici e terapeutici sempre più efficienti e, quindi, incapace di esprimersi.
Naturalmente tali tecniche non consentono di accedere alla personalità cosciente del malato ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] le ‘cifre’, la pratica epistolare e la discussione tecnica sulle ‘Signorie’), la vicenda biografica di Ruscelli un raggio d’azione ampio e per un alto tasso di disponibilità al nuovo. All’inizio la sua produzione rispecchiò le competenze canoniche ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] V. Cini.
Sotto la sua direzione, denotata da un'alta competenza tecnica, la SADE attuò intensi programmi di sviluppo. La fase iniziale fu ricettività di élite degli esercizi alberghieri anche la disponibilità a un nuovo turismo "medio e diffuso" ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] quali doveva conseguentemente essere riservata la disponibilità assoluta degli strumenti processuali.
Al sistema di inaridirsi e di perdere ogni senso in ingannevoli labirinti tecnici.
Una volta imboccata questa strada, era quasi naturale che il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] è parte di una strategia testuale che implica la disponibilità del lettore a tentare una lettura che, continuamente procedimento descrittivo e narrativo di particolare importanza per la tecnica burchiellesca. A il procedimento che permette la messa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] a margine con considerazioni riguardanti l’attribuzione, la tecnica e lo stato di conservazione. L’attenzione sull’ opportunità; spesso egli avvisa collezionisti privati italiani della disponibilità sul mercato di opere che i musei non possono ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] la gestione della biometria (BMO) per assicurarsi la disponibilità di queste tecnologie. Inoltre, ha istituito il suo e una tavoletta sensibile alla pressione. Le SOM sono una tecnica potente e importante per la visualizzazione dei dati, che può ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...