Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] pressione demografica nelle campagne e contribuisce all’incremento della disponibilità di capitali tramite le rimesse degli emigranti. L’emigrazione . «Il latifondo sarà una necessità economica e tecnica presso che irreducibile» fino a quando «sia ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] (1953) firmò il suo lungometraggio più significativo, per la tecnica evoluta e per una certa denuncia sociale. Anche Peón ritornò Unione Sovietica causò il venir meno improvviso di molte disponibilità materiali e finanziarie. L'ICAIC si trovò nelle ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] coerenza, a spirito più meditativo che fattivo, alla disponibilità e solidarietà umana, del tutto alieno da quella dei chiodi e delle corde per l'assicurazione, e la connessa tecnica del "saper cadere" dall'appiglio. Nell'uso in discesa della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] di arretratezza (nelle infrastrutture, nella scarsa disponibilità di capitali) sullo sfondo delle sfide poste Discorso del Presidente del consiglio d’amministrazione e direttore generale tecnico comm. A. R. senatore del Regno all’assemblea generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] . In quest’area è attestato uno dei primi usi della tecnica di fusione a cera persa, e forse l’estrazione di rame dal minerale metallifero.
Se paragonata ad aree in cui vi è disponibilità di rame nativo, come l’Anatolia (la Palestina è un’eccezione ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] Elio Vittorini, 1933-1934, i ragazzi degli istituti tecnici vengono denominati con l’epiteto, palesemente denigratorio, di lacedemoni riferita al linguaggio colloquiale anche l’alta disponibilità di lessico sessuale e coprolalico che caratterizza l ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] divergenza tra l’etica gobettiana e l’opportunistica disponibilità malapartiana.
Alcuni scritti, tra cui i saggi di G. Vigorelli, Milano 1997; Coppi e Bartali, Milano 2009; Tecnica del colpo di Stato, Milano 2011; Il ballo al Kremlino (Materiale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] di specialità) a soli 19 anni, registrando un record tecnico, agonistico e anagrafico. Non aveva neppure patito troppo la genitori calabresi e diventata buona atleta grazie alla grande disponibilità di impianti nel suo paese di elezione. Driano, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] regna sul futuro del settore a causa di alcuni ritardi tecnici nella messa a punto commerciale dei nuovi giacimenti come Kashagan ancora a importazioni dai vicini centroasiatici.
L’ampia disponibilità di materie prime non è limitata a petrolio e ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] attività da Como a Roma. Non a caso, venuta quasi subito meno la disponibilità di E. Herber (il cartografo austriaco che a Como era responsabile della parte tecnica), il D. affidò la direzione cartografica del suo istituto romano ad Achille Dardano ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...