• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [270]
Economia [209]
Temi generali [168]
Medicina [138]
Storia [144]
Biografie [151]
Arti visive [142]
Biologia [113]
Archeologia [119]
Geografia [87]

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] Ministero della giustizia, tuttavia la non disponibilità del fascicolo informatico da parte della Corte anche precedentemente al d.l. n. 90/2014 autorizzato ex art. 35 delle regole tecniche sul PCT – d.m. n. 44/2011 –all’utilizzo del PCT per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] c.). La conciliazione può essere perseguita anche dal consulente tecnico di ufficio quando sia necessario esaminare documenti contabili e proprio personale e utilizzando locali nella propria disponibilità. Tali ultimi organismi e quelli istituiti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] delle trattative del 2011, non sarebbe stata comunque nelle disponibilità delle parti per il fatto stesso che esse operano collettivi nazionali di settore» relativamente non solo ai vari standard tecnici previsti dal predetto art. 36, ma anche alle « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] negli statuti speciali venga utilizzata la tecnica dell’espressa enumerazione delle materie rientranti accordi Regione-Stato. Al riguardo, occorre rammentare come la disponibilità di risorse finanziarie propria delle Regioni speciali, e dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] si può derogare al principio della retroattività facendo applicazione della tecnica del prospective overruling. Tale deroga si giustifica «se vi situazioni giuridiche soggettive11. Concepire la disponibilità degli effetti dell’annullamento come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] Cost.: dell’art. 3 in quanto la sufficiente disponibilità di frequenze (provata secondo la Corte dalla proliferazione di (delibere AGCOM n. 353/11/CONS per le emittenti in tecnica digitale su frequenze terrestri, n. 127/00/CONS per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 115 c.p.c. enuncerebbe il principio di disponibilità delle prove come un aspetto del principio dispositivo, o non sia un mezzo di prova) (v. Ansanelli, V., La consulenza tecnica, in La prova nel processo civile, cit., 993; Comoglio, L.P., op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] scorte (ed eventualmente di ricambi), alla fornitura di assistenza tecnica qualificata, all’acquisto di un quantitativo minimo di merce indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] potrà essere eseguita all’estero una consulenza tecnica. Inoltre, l’assunzione di mezzi istruttori , cit.). Si noti, in ogni caso, che nei confronti della parte la disponibilità di sanzioni endoprocessuali (es.: art. 118 c.p.c. in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Revisione costituzionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Revisione costituzionale Angelo Antonio Cervati Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] uomini di cultura e non solo a conoscenze professionali e tecniche. Le costituzioni sono entità viventi, create dagli uomini e che sembra diretta soprattutto a comunicare all’estero la disponibilità del Paese a ridurre il proprio impegno sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
disponibilità
disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
lìquido
liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali