(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] i comuni e di fornire loro puntuale assistenza tecnica. È opportuno sottolineare l'estrema delicatezza, anche sotto più netto miglioramento è quello della dotazione dei servizi. La disponibilità di acqua potabile nel 1981 copre oltre il 98% del ...
Leggi Tutto
censimento rilevazione diretta, individuale, totale e periodica di uno o più caratteri, effettuata su tutte le unità di un collettivo statistico (l’intera popolazione di una nazione, la totalità delle abitazioni o delle imprese ecc.). Il censimento, che richiede mezzi ingenti ed è effettuato dagli istituti ... ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione diretta e totale, intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento, caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità.
Il c. è pratica antichissima. In Egitto e in Cina all’inizio del 2° millennio a.C. si effettuavano periodicamente ... ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione.
Il c. della popolazione
È ... ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall'istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità.
Censimento della popolazione
È volto ad accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
La fotografia della popolazione e dell'economia di una nazione
Effettuati periodicamente, i censimenti 'fotografano' lo stato della popolazione attraverso la raccolta di dati demografici e socioeconomici. Il censimento dell'industria e dei servizi offre invece una mappa delle imprese ... ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale data ammontò complessivamente a 47.515.577 persone e le abitazioni a 11.410.685. I risultati di detti ... ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per comuni come nel 1921 ma, per la prima volta, in fascicoli per singole provincie, riassunti poi in ... ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni. L'operazione si ripete periodicamente, ma può essere ... ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] peggiore?
La selezione quindi dipende non solo da fattori tecnici, ma anche dal grado di omogeneità tra classe politica e di amministratori → offerta di corruzione → corruzione → disponibilità di denaro per comprare voti → propensione ad acquistare ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] .
Ma per concludere questi dati relativi anche all'organizzazione tecnica d'una grande esposizione, prendiamo brevemente in esame la Parco. Secondo le intenzioni dovrà avere la pronta disponibilità di mercato d'una fiera industriale di tipo elevato ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] convenienza e dell'economia hanno un carattere rigorosamente tecnico e sono indipendenti da ogni particolare politica tributaria e neppure le ultime, che, saggiamente commisurate alle disponibilità e alla prosperità, educano nei cittadini il senso ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] grosso contrabbando aumenta invece quando maggiore è la disponibilità di capitali, come il commercio legittimo cui d'altra parte, di pari passo col perfezionarsi della tecnica si è andato sempre più diffondendo nell'organizzazione contrabbandiera ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] della c. a terzi in caso di mancato sfruttamento da parte del proprietario del suolo cui era stata lasciata in disponibilità), mediante l'attribuzione di poteri di autorizzazione all'escavazione di sabbie e ghiaie nell'alveo dei corsi d'acqua e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che perde ogni riferimento a un valore, diventa una pura tecnica. Lo Stato di Hobbes chiede al suddito solo un'obbedienza guerra accelerò la socializzazione delle masse e la loro disponibilità a essere mobilitate dall'alto da partiti rivoluzionari. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di gestire la crisi.
È dimostrato che le tecniche terroristiche di successo vengono imitate e ripetute da altre non sono mancati casi di nazioni che hanno dimostrato la loro disponibilità a far uso di armi biologiche o chimiche. Esistono numerosi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] spazi più ristretti.
b) Il ruolo del progresso tecnico
Il progresso tecnico ha avuto una parte decisiva in questo allargamento americani in un istituto bancario europeo.
Data tale disponibilità di dollari, le banche europee constatarono presto che i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] conoscenza empirica del processo di fabbricazione e a una larga disponibilità delle due materie prime essenziali: l'olio d'oliva sé. E nel 1802, Francesco Ruziezka d'Odmark, un tecnico-imprenditore praghese, poté aprire a S. Lucia una ditta dotata ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...