Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sue idee estremiste e considerato autorevole in Arabia Saudita.
Una tecnica non espressamente richiamata da bin Laden, ma usata da maestri che un interlocutore privilegiato. Infatti, se la loro disponibilità al dialogo è certamente massima, la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] dalle burocrazie elefantiache di grandi nazioni e da ampie disponibilità finanziarie. La storia ci darà senz'altro la quelle prodotte dai tubi a vuoto.
Nel 1940 una missione tecnico-scientifica inglese portò in America quello che fu definito il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] prezzo dei prodotti finiti impone alla distribuzione una disponibilità di capitali in grado di sostenere la fluttuazione pregiate indossate dagli Europei, ma, per effetto del progresso tecnico o dell'incremento del benessere sociale, merci che a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si debba attribuire a tradizioni familiari oltre che alla disponibilità economica dei defunti. Solamente la tomba 45 spicca della cera persa, a testimonianza dell'altissima perizia tecnica raggiunta dai toreuti urartei, nonché gioielli e in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di Nelson e Winter, che analizza il collegamento tra progresso tecnico e forme di mercato, e si rifà al pensiero di è all'entità assoluta delle spese di ricerca, alla disponibilità di esperienza, alle potenzialità di programmazione e controllo della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può rinvenimenti fortuiti risultino avvenuti; d) cessione della disponibilità del bene archeologico a seguito di vendita, donazione ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] una radicale svolta nei modi di valutare i fenomeni, le tecniche e gli scenari legati al processo dell’informatizzazione. Si scapito della spontanea tendenza alla dispersione, alla disponibilità a inseguire liberamente le più svariate sollecitazioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ed evitare la saturazione idrica del suolo. A tale tecnica si fece ricorso in zone soggette a inondazioni stagionali, di vista tecnologico, invece, grazie anche alla maggiore disponibilità d'acqua rispetto alla costa e alla verticalità del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] fino alla fine del II millennio a . C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e di oro, anche se del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di fabbricazione ricorda quella a cera perduta, utilizzata nel Deccan ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] in modo considerevole, grazie all'uso di nuove tecniche per migliorare l'agricoltura. Dalla fine dell'Ottocento, si impegnò per la futura pace mondiale, ritenendo che una disponibilità di cibo equa fosse essenziale nella prevenzione di nuovi grandi ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...