Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] attenzione, la memoria, il pensiero e il linguaggio. La tecnica di laboratorio tipica di queste ricerche fu la registrazione dei della legge incontrò presto seri ostacoli nella disponibilità politica e finanziaria del territorio a rispondere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . Nelle regioni mediterranee, dove minore era la disponibilità di materiale ligneo, si utilizzarono pietra per il alla torre centrale comprendono case circolari, costruite con la stessa tecnica. I blocchi di basalto o di trachite, a forma di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] salvezza è possibile in questo mondo se si impara, insieme alla tecnica appropriata per ottenere la salute, la felicità, ecc., a legato a un atto di fede ma alla disponibilità a sperimentare una tecnica che dimostrerà da se stessa i propri effetti ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] un grado specifico di "disponibilità" rispetto ai propri affari privati; disponibilità che li mette in capi di un partito-macchina è fondamentalmente legato alla competenza tecnica, alla superiorità culturale e alla capacità di padroneggiare l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Nel II sec. d.C. l'applicazione diffusa della tecnica laterizia cambia ancora una volta l'aspetto delle necropoli. casa. Lo svolgimento delle esequie, a seconda della disponibilità finanziaria della famiglia, era affidato a professionisti, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ; l'alta umidità dell'aria e/o la periodica disponibilità di acqua liquida, entro un certo intervallo di temperatura,
1) Instabilità intrinseca dei materiali, peggiorata dall'evoluzione delle tecniche di fabbricazione (ad es., per la carta si è ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Inoltre, tale processo è incentrato su ontologie formali e tecniche di reasoning che rispettivamente consentono di definire la mappa dei chiave per sviluppare il concetto di NCO è la disponibilità di un’infrastruttura di rete e di informazioni (NII ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] tipo. Da un lato la tecnica statistica necessaria per la stima dei parametri introduce ipotesi non sempre realistiche, mentre dall'altro porta a una specificazione del modello, spesso limitata anche dalla disponibilità di dati per alcune importanti ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] un sistema dinamico, oggi facilmente attuabile grazie alla disponibilità di piattaforme di calcolo potenti ed economiche e di alla microelettronica, dato che il costo fra le diverse soluzioni tecniche non si differenzia più in modo essenziale, e la ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] tali margini che venivano integralmente lasciati nella disponibilità dei gestori aeroportuali;
e) deliberazione CIPE nav., l’ENAC rappresenta l’unica autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...