Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] della Corona: ha inizio il vero e proprio British Rule. Nel 1876, per impulso del primo ministro Benjamin Disraeli, la regina Vittoria viene proclamata imperatrice dell’India. Il controllo sul subcontinente indiano e l’idea stessa di “impero ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] misura all'emissione del prestito dei 5 miliardi. Nello stesso tempo i R. d'Inghilterra riacquistano, durante il governo di Disraeli, l'antica influenza, e hanno la parte principale nell'acquisto delle azioni del Canale di Suez.
Ma ormai, almeno in ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] Falcon, edizione in commercio, è del 1884). Nel 1873 il Gladstone offrì al T. il titolo di baronetto; nel 1874 il Disraeli rinnovò l'offerta; finalmente, nel 1883, non senza esitazione, il poeta accettò il titolo di lord offertogli dalla regina, e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e riaccese l'interesse per il loro remoto e glorioso passato. In un primo momento, la risonanza di scrittori quali Disraeli, Washington Irving e Lamartine nei paesi arabi fu minima o forse nulla; le loro opere diedero nondimeno inizio a una lunga ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] gli Italiani avrebbero inteso presentare per la loro collaborazione alla pace europea, e ad avviare un rapporto di cui Disraeli scriveva alla regina Vittoria: "Corti è il favorito di Bismarck, che gli parla senza sottintesi; come ambasciatore di uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] del Sacro Romano Impero – inaugura una lunga stagione di pace per l’Europa occidentale: da Londra, tuttavia, il conservatore Disraeli afferma alla Camera dei Comuni che un uomo senza principi ha distrutto l’equilibrio europeo: “Abbiamo a che fare con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] relazione intercorsa tra politica estera e politica interna si può osservare tanto in Gran Bretagna, a partire da Benjamin Disraeli (1804-1881), quanto nella Germania di Guglielmo II e poi di Hitler, così come nell’Italia giolittiana e soprattutto ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e la costa, il rilievo continua e raggiunge, anzi, anche maggiori altezze: il Finisterre Range supera i 3500 m. nelle cime Disraeli e Gladstone; e, più a levante, nella penisola di Huon, si ergono imponenti dapprima la catena Rawlinson e poi quella ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] degli Stuart, la reazione avvenne anche prima che negli altri paesi. L'ultimo dei duelli celebri avvenne nel 1835 tra B. Disraeli e Morgan O' Connell, ma già nel 1842 venne fondata l'Association for the discouragement of duelling, i cui aderenti s ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] senza spezzare apparentemente le vecchie forme costituzionali. Si mescolò nelle lotte politiche inglesi, ispirando a Beniamino Disraeli, suo ardente ammiratore, i suoi discorsi di politica estera contro Palmerston. Seguiva con animo accorato ciò ...
Leggi Tutto