Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] quello di sviluppare risposte protettive contro i microrganismi patogeni, per es. producendo anticorpi capaci di inibire la disseminazione degli agenti infettivi e favorirne l'eliminazione. Tuttavia, il sistema immunitario non deve reagire contro le ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ordine cavalleresco della Giarrettiera. Il fuoriuscitismo (nel 1340 a Buggiano, più tardi a Pescia) non spiega però del tutto la disseminazione in varie città degli Obizzi, che con Nino e Tommasino tornarono a essere famiglia di ‘messeri’ e parte del ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] è bifido. Il frutto è un falso achenio (cipsela), sormontato, quando esiste, dal pappo, che funge da organo di volo (disseminazione anemocora); solo in Odontospermum il frutto è bacciforme. La distribuzione dei sessi e delle due forme della corolla è ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] , se il trombo risiede in una vena del sistema portale. Invece nella piemia batterica pura, trattandosi di una disseminazione di germi nel torrente circolatorio, la localizzazione dei focolai microbici si può avere in qualsiasi organo o tessuto. Ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di sviluppo, il tumore manifestava un'invasione locale; in caso di caduta più generale della resistenza si aveva una disseminazione a distanza lungo la corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limite di non riuscire a ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] subcilindrico o obovato-compresso, liscio, deiscente o indeiscente, chiuso nel calice talora accrescente e trasformato in apparecchio di disseminazione: semi piccoli 1-2, più di rado 3-10.
Questo genere, secondo Bentham e Hooker, comprende 150 specie ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] di Kurtzke (EDSS, Expanded Disability Status Scale).
Diagnosi, decorso e prognosi
La diagnosi di s. m. si basa sulla presenza documentata di disseminazione temporale, con almeno due episodi separati nel tempo di sofferenza focale dell’SNC, e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] scienza nell'Islam. L'aspetto istituzionale del processo di trasmissione di queste scienze, la successiva fase della loro disseminazione, così come lo sviluppo di certe discipline scientifiche sono stati oggetto di vari studi. Tuttavia, gli storici ...
Leggi Tutto
Kaposi, Moric
Dermatologo austriaco (Kaposvár, Ungheria, 1837 - Vienna 1902). Prof. all’univ. di Vienna (dal 1879), autore di numerosi studi sulle malattie cutanee e sulla sifilide.
Sarcoma di Kaposi [...] trapianti d’organo. Una particolare forma di KS è associata alla malattia da HIV-1; questa variante presenta una disseminazione multiforme che può sin dall’inizio coinvolgere la cute o le mucose, il sistema linfatico, il tratto gastrointestinale e ...
Leggi Tutto
Poliovirus
Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] a base di cloro, luce UV e alte temperature. Le feci umane rappresentano il più importante mezzo di disseminazione e il veicolo principale di diffusione va individuato negli alimenti contaminati da acque contenenti materiale escrementizio infetto o ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...