Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] prevalentemente nella diagnostica oncologica: l'esiguità del calibro dell'ago evita che il prelievo causi la disseminazione della neoplasia attraverso i vasi linfatici cutanei. Anche sul materiale ottenuto per FNAB è possibile applicare tecniche ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] ritmo binario ecc.); da un punto fisso a una pluralità di punti fissi, per distribuzione monodirezionale di segnali video e anche per disseminazione di dati; tra un punto fisso e terminali mobili, per scambio di segnali di voce o di dati a basso e ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] gene batterico usato nella costruzione del vettore che conferisce resistenza all'ampicillina e che potrebbe venire accidentalmente disseminato dalle coltivazioni, ma in realtà più per motivi commerciali. Sempre negli USA è stato prodotto un pomodoro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] in ragione della ricchezza maggiore dei territori in tal modo coperti. Un'altra ripercussione fu la crescente disseminazione di specie, sia volontaria che involontaria, fra territori, con importanti conseguenze per l'agricoltura e la farmacopea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] mirante alla realizzazione di un trattato sulla ‘organica struttura’ della Terra.
La seconda direttrice della disseminazione settecentesca del galileismo è costituita da quanti, come Montanari e Guglielmini, giunsero all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] la migrazione dei macrofagi, l'ovulazione e l'impianto della blastocisti, l'involuzione della ghiandola mammaria e la disseminazione dei tumori.
La fibrinolisi è il maggiore sistema di difesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e sudorazioni notturne. Questa sindrome acuta concomitante con l'infezione primaria da HIV coincide con la fase di disseminazione sistemica del virus e con l'infezione dei linfociti CD4+ presenti nei tessuti linfoidi quali tonsille e linfonodi ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] specifico recettore endoteliale. L'interazione con l' endotelio è probabilmente importante nella patogenesi di quadri di disseminazione e impianto a distanza di Staphylococcus aureus, come nel caso dell' endocardite settica.
Mediatori secondari: le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un surriscaldamento durante alcune verifiche di sicurezza e il suo nucleo si fonde, con conseguente esplosione e disseminazione nell'ambiente di materiali fortemente radioattivi. Le vittime dell'esplosione sono una trentina e l'intera popolazione ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...