Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] pelosi o di aculei o di glochidi, talora è espanso in un’ala: tutto ciò in relazione alla difesa contro agenti esterni o alla disseminazione (➔). La forma dei s. è molto varia; così anche il colore e la grandezza, che va da pochi decimi di millimetro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] che significava 'una fiaccola accesa che illumina la via'. Così la loro idea di scienza può essere sintetizzata come possesso e disseminazione di sapere, come proiezione di ciò che è ben eseguito, in breve, come saggezza. La scienza era la chiave per ...
Leggi Tutto
Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] distingue b. di aghifoglie, di latifoglie e misti;
c) per origine, per cui se gli alberi sono derivati da disseminazione naturale abbiamo i b. naturali, mentre se gli alberi derivano da interventi di rimboschimento operati dall’uomo producono b ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] è bifido. Il frutto è un falso achenio (cipsela), sormontato, quando esiste, dal pappo, che funge da organo di volo (disseminazione anemocora); solo in Odontospermum il frutto è bacciforme. La distribuzione dei sessi e delle due forme della corolla è ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] cinorrodo; la parete interna del ricettacolo e la superficie degli ovari sono rivestite da numerosi peli setolosi; la disseminazione è ornitocora. Le r. sono arbusti eretti, meno spesso scandenti, muniti di aculei sugli organi caulinari e fogliari ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di emergenza, per la sopravvivenza della specie. Anche l'eterocarpia rappresenta un adattamento alle diverse possibilità di disseminazione consentite ad una specie.
Alcuni anni prima non era sfuggita al D. una situazione di collaborazione vitale ...
Leggi Tutto
Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme [...] vascolarizzato, la nucella era libera, provvista di camera pollinica con 2 archegoni al polo superiore. Fecondazione, disseminazione e sviluppo dell’uovo fecondato erano probabilmente identici a quelli delle Pteridosperme. Si distinguono le famiglie ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] zuccherina prodotta dai fiori. È così che assicurano il trasporto del polline da una pianta all'altra determinandone la disseminazione. I coleotteri, per esempio, visitano abitualmente i fiori di ninfea, magnolia e sambuco, dal forte profumo. Api e ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] meno abbondanti cromoplasti e antocianine, che conferiscono ai f. colorazioni vivaci e varie, utili al richiamo di animali disseminatori. L’epicarpo presenta verso l’esterno un aspetto lucido per ispessimento della cuticola, o glauco per la presenza ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] in amenti eretti o penduli, i sepali più o meno vestigiali e i semi con ciuffo basale di peli per la disseminazione anemocora. Alcuni sistematici in passato hanno considerato le Salicacee come una famiglia primitiva per l’infiorescenza ad amento e le ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...