Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] , e fornisce perlopiù risultati soddisfacenti; in presenza di timomi, invece, allorché compaiono i sintomi della miastenia la disseminazione dura già da mesi o anni, e in tali casi la chirurgia mira alla prevenzione delle complicanze oncologiche e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] ritmo binario ecc.); da un punto fisso a una pluralità di punti fissi, per distribuzione monodirezionale di segnali video e anche per disseminazione di dati; tra un punto fisso e terminali mobili, per scambio di segnali di voce o di dati a basso e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] in ragione della ricchezza maggiore dei territori in tal modo coperti. Un'altra ripercussione fu la crescente disseminazione di specie, sia volontaria che involontaria, fra territori, con importanti conseguenze per l'agricoltura e la farmacopea ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] impianto, che può coincidere o meno con il sito di ingresso; la diffusione dalla sede di impianto; la disseminazione agli organi bersaglio; l'eliminazione del virus dall'organismo. I virus possono penetrare nell'organismo per via respiratoria, o ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] e a rimuovere ogni lesione che dovesse formarsi nel colon, prima della sua degenerazione maligna e/o della sua disseminazione. In questo caso la probabilità di ammalarsi di una malattia clinicamente conclamata si avvicina allo zero. Un recente studio ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] pp. 445-451, e delle modalità di diffusione della malattia, specialmente attraverso il dotto toracico con successiva disseminazione miliarica, Sulla diffusione della tubercolosi nell'organismo umano, in Tubercolosi, X [1918], pp. 73-77), limpidamente ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] e sudorazioni notturne. Questa sindrome acuta concomitante con l'infezione primaria da HIV coincide con la fase di disseminazione sistemica del virus e con l'infezione dei linfociti CD4+ presenti nei tessuti linfoidi quali tonsille e linfonodi ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] organi linfoidi, ove svolge un ruolo cruciale (v. Pantaleo e Fauci, 1995). In particolare, durante la fase della disseminazione iniziale dell'HIV, nei linfonodi è documentabile l'intrappolamento di un notevole numero di virioni tra le propaggini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un surriscaldamento durante alcune verifiche di sicurezza e il suo nucleo si fonde, con conseguente esplosione e disseminazione nell'ambiente di materiali fortemente radioattivi. Le vittime dell'esplosione sono una trentina e l'intera popolazione ...
Leggi Tutto
disseminazione
disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, ecc.) su un’area il più estesa possibile,...
disseminare
v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine nate spontaneamente dai semi disseminati...