Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la morte di sei persone, rivelando l'urgenza di riparare il dissestoidrogeologico della città, causa principale dei ricorrenti fenomeni alluvionali. Nel 2017 è stato eletto Marco Bucci del centro ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] al degrado ambientale, soprattutto per quanto riguarda la scarsa qualità dell’aria nelle agglomerazioni urbane, il dissestoidrogeologico del territorio e l’inquinamento delle acque interne e costiere (molto sensibili ai processi eutrofici). Quest ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] , L'attività peschereccia in Islanda, in Geografia nelle scuole, 1987, pp. 448-55; Id., Islanda: Condizionamenti climatici e dissestoidrogeologico, ibid., 1988, pp. 37-44; E. Manzi, Islanda, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] nazionale, e prosegue con circa 2000 km² di foresta equatoriale abbattuta all'anno; quest'azione sta causando un grave dissestoidrogeologico, con effetti, fra l'altro, sui bacini di riserva e sui sistemi d'irrigazione, che si riempiono rapidamente ...
Leggi Tutto
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...