Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] cui assicurare adeguata tutela e conservazione (paesaggio, parchi, aree archeologiche, aree esondative o di dissestoidrogeologico, beni culturali o ambientali). Solo in tempi relativamente recenti la funzione di pianificazione come «ordinata ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ” e foriere di possibili responsabilità. occupandosi specificamente della rinuncia a un bene immobile a rischio di dissestoidrogeologico, il citato parere ‒ affermato il contenuto patrimoniale della rinuncia (art. 1324 c.c.) e concepita la ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] di pertinenza fluviale; (c) il prelievo abusivo di inerti degli alvei fluviali hanno, per esempio, aggravato il dissestoidrogeologico del territorio italiano.
Quando si prende coscienza dell'interazione tra fenomeni naturali, da un lato, e gestione ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] nel gennaio 1803. Il miglioramento dell’agricoltura aveva infatti come presupposto la bonifica delle aree sottoposte a dissestoidrogeologico, sull’esempio della Valdichiana a lui familiare.
Nel corso del 1803 Zucchini fece ritorno in Toscana, dove ...
Leggi Tutto
alluvioni
alluvióni s. f. pl. – Le a. si verificano quando le acque di un fiume o di un altro corso d’acqua straripano dai normali confini e si riversano nella zona circostante, provocando danni. Tra [...] efficaci nel ridurre i danni. Anche l’Italia, paese caratterizzato in molte sue parti da evidenti rischi di dissestoidrogeologico, sta sperimentando eventi naturali drammatici legati alle a. (tra gli altri, Messina 2009, Atrani 2010 e Genova 2011 ...
Leggi Tutto
blue economy
(Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] la valutazione di impatto ambientale, la gestione dei rifiuti, l’«economia del mare» (blue economy), la prevenzione del dissestoidrogeologico, la mobilità sostenibile e gli appalti verdi, nonché regole volte a favorire il riuso dei materiali che già ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in casi del tutto rari e isolati) fenomeni di dissesto di tipo distruttivo, quali colate di detriti o di fango inquadrare in modo organico il complesso fenomeno del rischio idrogeologico si fa riferimento alla più generale equazione del rischio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] , i vincoli paesaggistici, i beni archeologici e ambientali, la stabilità dei versanti e la propensione al dissesto, il rischio sismico e idrogeologico, ecc.). Le scale adottate sono molto ampie e generalmente comprese tra il 10÷25.000 e il ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] contro la malaria, principale causa della miseria di paesi e campagne ma pure conseguenza del dissesto ambientale.
All’urgenza del risanamento idrogeologico e sanitario si affiancò, nell’Inchiesta, la nuova consapevolezza dell’emigrazione come causa ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] precorrere i tempi. Si occupò inoltre, con Maurizio Parotto, di fenomeni di dissesto nei Colli Albani, lavoro che portò alla pubblicazione dello Studio idrogeologico del versante meridionale del Monte Artemisio, in Geologica Romana, VII (1968), pp ...
Leggi Tutto
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...