La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] allora appena avvertito, dimostrando con i fatti che il dissesto della laguna era già acutissimo.
Il disagio ambientale ( tra gli obiettivi fondamentali di competenza nazionale il riequilibrio idrogeologico della laguna, l’arresto e l’inversione del ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] non va dimenticato che, in qualità di spazio idrogeologico assolutamente unico, le problematiche relative al Caspio posseggono alla tenuta esterna dei Nuovi Stati indipendenti. Il dissesto politico dei regimi è evidenziato dal loro perdurante ...
Leggi Tutto
green urbanism
<ġrìin ë'ëbënism> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nuova frontiera dell'urbanistica contemporanea che utilizza strategie di progettazione architettonica e urbana basate [...] del patrimonio edilizio e delle risorse naturalistiche esistenti, la tutela o incremento della biodiversità del sito, la produzione di risorse rinnovabili, la salvaguardia di uomo e territorio dal rischio idrogeologico e dal dissesto agronomico. ...
Leggi Tutto
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...