• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [18]
Grammatica [12]
Biologia [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Linguistica generale [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biochimica [1]

dissimilazione

Enciclopedia on line

Linguistica Mutamento di un suono per effetto della presenza di un altro uguale o simile nella stessa parola, più raramente in una parola vicina ( d. sintattica). Così i due r del lat. peregrinus sono [...] l-r nel lat. volg. pelegrimus, da cui l’ital. pellegrino; i due d di un *medīaiē da *mediei diē sono dissimilati in r-d nel lat. merīdiē ecc. Psicologia In psicologia sociale, opposizione al processo di assimilazione da parte di alcuni componenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissimilazione (1)
Mostra Tutti

dissimilazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] (cfr. McMahon 1994: 17). A seconda del numero di tratti coinvolti nel processo di mutamento, si usa distinguere la dissimilazione parziale da quella totale: nel primo caso un suono perde uno o più tratti distintivi e viene sostituito da un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMONT, MAURICE – LINGUA ITALIANA – IPERCORREZIONE – AMSTERDAM – INNSBRUCK

dissimilazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissimilazione vocalica e consonantica Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

litorta

Enciclopedia Dantesca (1970)

litorta Variante formale, per dissimilazione, di ritorta (v.), diffusa in codici sia toscani che settentrionali in If XIX 27 e XXXI 111; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

calonaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

calonaco Luigi Vanossi Forma antica popolare, con dissimilazione consonantica e assimilazione vocalica, per " canonico " (cfr. Inventario fondano [Monaci, Crestomazia 27] " Item l[i c]alonaci deve dare [...] sacristano tomela de granu quatru ", r. 23; ma v. alla r. 11 la forma " canonaci "). Ricorre solo nel Fiore, nell'elenco degli stati sociali di Falsembiante: Ancor mi fo romito e pellegrino / ... e monaco ... Leggi Tutto

regressivo

Enciclopedia on line

lingua In fonologia, si dice di assimilazione o dissimilazione esercitate da un fonema su un altro precedente: un’assimilazione regressiva si ha nel latino summus da *supmos (cfr. superior); una dissimilazione [...] regressiva nel latino meridies che ha sostituito il più antico medidies. medicina In patologia si dice di alterazione o processo morboso in cui si riscontrano lesioni accompagnate da diminuzione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – DISSIMILAZIONE – NECROSI – APLASIA – ATROFIA

aplologia

Enciclopedia on line

Scomparsa di una sillaba, per una specie di dissimilazione con una sillaba uguale o simile nella stessa parola o in un gruppo di parole strettamente unite, per es.: mineralogia per mineralologia. L’ aplografia [...] è il fenomeno per il quale, nella trascrizione dei testi, quando una parola o un gruppo di lettere seguono immediatamente a una parola o ad altro gruppo uguali l’amanuense omette una delle due parole o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DISSIMILAZIONE – AMANUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplologia (1)
Mostra Tutti

cherere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cherere (cherire; indic. fut. cheriraggio) Eugenio Ragni Forma latineggiante di ‛ chiedere ' (manca la dittongazione di e tonica in sillaba libera e la dissimilazione regressiva di r in d; è metaplasmo, [...] dalla III alla II coniugazione, per calco analogico su ‛ veggio ', ‛ seggio ', ecc.). E arbitrario, come sottolineò il Parodi (in " Bull. " XII [1905] 8-9), dedurre un infinito ‛ chèrere ' (come fece ad ... Leggi Tutto

essempro

Enciclopedia Dantesca (1970)

essempro Forma letteraria con passaggio del nesso pl a pr, come in ‛ assempro ' (usato soltanto nel Fiore e nel Detto) in cui si ha, per di più, a- per dissimilazione (o paretimologia): vedine la esemplificazione [...] sotto esempio ... Leggi Tutto

deaspirazione

Enciclopedia on line

In linguistica, perdita dell’aspirazione, specie in consonanti aspirate, nelle quali può aver luogo: per la vicinanza di un’altra consonante (come nell’antico irlandese in vicinanza di una s), per dissimilazione [...] di una delle due aspirate in sillabe consecutive (come per es. in greco: τίϑημι da *ϑίϑημι) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DISSIMILAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dissimilazione
dissimilazione dissimilazióne s. f. [der. di dissimilare2]. – 1. In linguistica, fenomeno di differenziazione tra suoni uguali o simili che si trovino vicini, ma non contigui, nella stessa parola, più raram. in due parole a contatto (d. sintattica);...
dissimilare¹
dissimilare1 dissimilare1 agg. [comp. di dis-1 e similare], non com. – Non similare, dissimile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali