• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [18]
Grammatica [12]
Biologia [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Linguistica generale [2]
Ingegneria [2]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biochimica [1]

BELIAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome ebraico il cui significato approssimativo è "inutile, niente di buono", quindi anche "dannoso, malvagio"; soprattutto nella frase figli di B. "malfattori". Secondo alcuni il nome sarebbe un astratto [...] forma di Beliar (con r finale invece di l), la quale può essere o un errore di amanuense ovvero effetto di dissimilazione consonantica. L'etimologia del nome è dubbia: delle due parti ond'esso è composto, la prima, belī, è indubbiamente la particella ... Leggi Tutto
TAGS: DISSIMILAZIONE – TEODOZIONE – AMANUENSE – MEDIOEVO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIAL (1)
Mostra Tutti

ibornio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ibornio Invece della lezione le scalee / che n'avean fatte i borni a scender pria, concordemente nelle edizioni moderne in If XXVI 14, e dove borni valeva " sporgenze dello scoglio " o simili (v. BORNO), [...] -b- e per -ni-, più sospetto i-, giacché il continuatore ‛ normale ' di eburneus dovrebbe essere e- o o-, con dissimilazione anche a- ". Per tutta la questione, come per le interpretazioni degli antichi commentatori (importante il Lana: " freddi e ... Leggi Tutto

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] per lo più consonantico (capram > dialetti meridionali crapa «capra»), e i vari effetti dell’➔assimilazione e della ➔ dissimilazione, per le quali un suono modifica la propria qualità uguagliandosi a o differenziandosi da un altro suono contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] poesia), riconoscibile isolatamente in Toscana, ma comune nei dialetti meridionali, è in parte risultato di un fenomeno di dissimilazione. In particolare la -a della base canoscere nascerebbe, come nota il Contini, dalla riduzione centrale del gruppo ... Leggi Tutto

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] etimologia: una sorta di veste non bene specificata e già ricorrente in un editto di Diocleziano (285-305); la dissimilazione dei due rr corrisponde a quella dell'arabo egiziano burnēṭa dall'italiano berretta. Dopo l'occupazione dell'Algeria, la ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA

aldeidi

Enciclopedia on line

Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] Negli organismi superiori i meccanismi biochimici mediante i quali si ha produzione di energia in seguito a dissimilazione dei monosaccaridi sono due: a) ossidazione diretta del gruppo aldeidico a gruppo carbossilico, previa fosforilazione del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FUNZIONE ALDEIDICA – GRUPPO FUNZIONALE – ANIDRIDE ACETICA – ANELLO AROMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldeidi (2)
Mostra Tutti

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] dall'essere stata abbandonata, A., conosciuta nei testi greci sotto la forma dorica Alalia e in latino Aleria (per dissimilazione della seconda L) raggiunge allora il suo apogeo come prova una necropoli di 15 km quadrati. Una collina particolarmente ... Leggi Tutto

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] furon ribelli / né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro; dove concorrono ragioni di rima, di eufonia e di dissimilazione), ‛ dierno ' accanto a ‛ diero ' e ‛ dier ferno ' ripetutamente in rima accanto a ‛ fero ' e ‛ fer '. Bibl. - Oltre alle consuete ... Leggi Tutto

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] come rannodare o rannuvolare (Iacobini 2004: 122). Questi casi fanno il paio con il fenomeno opposto della dissimilazione, per cui abbiamo coppie di derivati come reincontrare e rincontrare. Inoltre, fenomeni di contrazione o degeminazione vocalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] ḥĕnqe.t), rimasto in copto (saidico henke, boheirico hemki). La n, attestata solo da ortografie recenti, potrebbe essere sorta dalla dissimilazione di due q e stare cioè per un più antico *rhĕqqe.t. La parentela con l'accadico ḫīqu (dalla radice ḥwq ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dissimilazione
dissimilazione dissimilazióne s. f. [der. di dissimilare2]. – 1. In linguistica, fenomeno di differenziazione tra suoni uguali o simili che si trovino vicini, ma non contigui, nella stessa parola, più raram. in due parole a contatto (d. sintattica);...
dissimilare¹
dissimilare1 dissimilare1 agg. [comp. di dis-1 e similare], non com. – Non similare, dissimile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali