La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nebulosa planetaria. Il nocciolo piccolo e caldo di gas degenere è una nana bianca, una specie di cadavere caldo che non avendo fonti dienergia andrà lentamente raffreddandosi nel giro di decine di miliardi di anni, fino a diventare una nana nera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in natura alla dissipazione dell'energia meccanica" (Thomson 1852 [1882, p. 514]).
Per dissipazione s'intendeva una trasformazione tale che non fosse possibile ripristinare lo stato iniziale senza qualche compensazione, come nel caso di una macchina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] stato off e non c'è né corrente statica né dissipazione statica di potenza. Si ha dissipazionedi potenza soltanto nel transiente durante il passaggio dalla alta alla bassa tensione di ingresso alle porte e viceversa.
Come già specificato, i nanotubi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del corpo tridimensionale; l'energiadissipata per trasportare il materiale nelmezzo fluido deve essere minimizzata; i rami terminali (capillari) della rete devono avere la stessa dimensione minima. Il risultato è che la legge di potenza 1/4 appare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] concetti della termodinamica nel portare avanti la sua teoria. L'idea che l'energia potesse servire quale base di una teoria componevano. Lo studio della radioattività fornì gli scienziati dimezzi per investigare l'interno degli atomi e per ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] dienergia associata a ciascuna componente periodica che rimane costante nel tempo. Nel è dissipazione (caso puramente dispersivo).
La tecnica di soluzione si fonda dunque sulla possibilità di scomporre la funzione u(x, t) nelle sue componenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] p. 272), «vita di luce in mezzo a un caos di tenebre» (p. di filosofia pisano del 1914 (L’esperienza pura e la realtà storica, in Id., Opere filosofiche, cit., pp. 426-27). Svegliare gli uomini: tutto concentrato nell’energia creatrice del mondo, nel ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] a spiegare completamente la teoria della dissipazione dell'energia".
8. Confronto fra le entropie di Boltzmann e di Gibbs
Il punto di vista boltzmanniano, che si concentra sull'evoluzione di un sistema macroscopico particolare, è concettualmente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] termico da un flusso costante dienergia. Sfortunatamente la comprensione di tali fenomeni non è avanzata di fiuttuazione-dissipazione (v. termodinamica irreversibile e sinergetica): nel caso del modello di la soluzione dimezzo corrisponde al ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] una situazione completamente diversa da come l'aveva lasciata, "pieni di quegli abusi, che con somma energia ha rilevato, e tentato di correggere nell'opera […]. Una dissipazione continua, un cicaleccio importuno, un gusto per una musica molle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...