Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di più di 6 ordini di grandezza.
Come nel circuito originale del fotorecettore, il recettore didi soli 50 mW, il che significa che l'energiadissipata per operazione è di 0,05 pl Questa piccola dissipazione deve essere confrontata con quella, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] energia. Nel 1849 Helmholtz venne chiamato a ricoprire la cattedra di fisiologia dell'Università di Königsberg (oggi Kaliningrad), nel 1855 all'Università di Bonn e nel 1858 presso l'Università di . La funzione didissipazionedi Rayleigh implica una ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento dienergia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] con il mezzo: 1) dissipazionedi calore dovuta alla resistenza che il materiale oppone alla corrente di conduzione delle cariche libere (effetto Joule); 2) dissipazione dovuta alla resistenza che il materiale oppone all'orientazione, nel verso del ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] la produzione dienergia a causa dell'attività muscolare e della stimolazione nervosa e ormonale. Gli adattamenti al freddo intenso sono essenzialmente basati su sistemi di isolamento termico che vengono attuati per mezzodi peli oppure di uno spesso ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] per l'adesione tra polimeri vetrosi è dell'ordine di 1 J/m2, a causa dell'energiadissipata per attrito durante l'estrazione delle catene polimeriche che attraversano l'interfaccia (chain pull-out). Nel caso degli elastomeri reticolati, invece, per ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] da poter cedere nuovamente la sua energia al mezzo materiale con cui è in risonanza, rieccitandolo. A differenza di un normale processo di riassorbimento, tuttavia, tale processo è del tutto coerente in quanto nel regime di accoppiamento forte sia l ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] assorbe energia cinetica dal suolo (fig. 6A); b) un secondo stadio, didissipazione dell'energia, nel quale la massima energia cinetica e dei pilastri una stretta fasciatura a mezzodi staffe. Nelle zone di attacco ai pilastri le armature inferiori ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di resistenza, che si somma a quello connesso colla dissipazionedienergia determinata dall'onda, per causa dell'incremento di entropia, che attraverso ad essa si verifica neldi correlazione S-115???i,j si possono tutte esprimere per mezzodi due ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione dienergia elettrica [...] da fissione lasciando, però, una quantità dienergianel combustibile a cui si aggiunge la produzione di calore per effetto del decadimento dei prodotti di fissione.
A causa di questa continua produzione di calore, la temperature del combustibile e ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] l'uso del m. inverso.
S'intende che se il m. diretto fosse soggetto a forze dissipative, nel m. inverso sarebbe necessario un rifornimento dienergia (per es., in alcuni casi un riscaldamento).
Esperienze su m. inverso sono state già eseguite (1971 ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...