MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] solubile e uno insolubile; le sue conclusioni sono interessanti anche se in parte furono superate dalla teoria della dissociazioneelettrolitica di S.A. Arrhenius, pubblicata nel 1887. Nei fenomeni di doppio scambio il M. dà importanza all'affinità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] come iniziatore di ricerche originali: lo studio di quel particolare capitolo della chimica-fisica, che è la dissociazioneelettrolitica in solventi diversi dall'acqua; le sue esperienze, descritte in numerose pubblicazioni, e le deduzioni derivate ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] Dopo l'elio ha il punto di ebollizione più basso ed è quindi difficilissimo condurlo allo stato liquido. Per dissociazioneelettrolitica genera idrogenioni, che facilmente si legano a ossigeno o a radicali o ad atomi elettronegativi. Ha, infatti, una ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] nell’olio lasciando emergere la parte idrofila che si scioglie in acqua in virtù della dissociazioneelettrolitica. Grazie all’azione dei surfattanti si ottengono microemulsioni otticamente isotropiche. Le microemulsioni vengono particolarmente ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] alla temperatura del sistema in esame la tensione di dissociazione è superiore alla pressione parziale posseduta dalla specie usa il metallo come anodo in una cella elettrolitica che realizza gli stessi processi elettrodici responsabili della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] di ioni sarà stabile e, sebbene diversa da una molecola indissociata, non parteciperà alla conduzione elettrolitica. Alla idea di una parziale dissociazione di molecole neutre si sostituisce quello di una associazione di ioni liberi, ed invece che ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legame chimico impegna l'elettrone celibe del frammento di molecola ed costituente di una lega binaria, per precipitazione elettrolitica, ecc. All'esaltazione o al ripristino ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] ) e da cariche superficiali dovute alla dissociazione o all'adsorbimento preferenziale di ioni della polari paralleli all'interfase. Ciò è altresì agevolato da forti concentrazioni elettrolitiche;
c) nel caso che Vt max sia di media grandezza e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si dimostrò piuttosto che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi loro numero con l'altezza. L'applicazione della teoria della dissociazione all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] la legge di distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate da una membrana, quando già Morse e Pierce l'acqua esplica un'azione di plastificazione e di dissociazione ionica che permette di abbassare la resistenza elettrica ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
tensioattivo
agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione della tensione interfacciale nei sistemi...