(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e da cariche superficiali dovute alla dissociazione o all'adsorbimento preferenziale di ioni ovvero K/a, dove K è una costante di proporzionalità.
Il potenziale chimico della molecola amfifilica nell'aggregato è quindi dato da μ°N=γa+K/a, dove γ è ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo stato fondamentale sono accompagnati dall'emissione di un quanto di luce (hv). Pertanto, per ogni molecola di LH2 ossidata a L si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] i quali costituiscono la corteccia cerebellare:1. lo strato molecolare o esterno; 2. lo strato delle cellule di Purkinje Caratteristica delle lesioni corticali è appunto l'esistenza di sintomi dissociati, cioè limitati a un solo arto o alla faccia. ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] basse, del cloruro ammonico e del pentacloruro di fosforo, mostrando che erano dovute a fenomeni di dissociazione, che raddoppiavano il numero delle molecole, secondo le reazioni: NH4Cl = NH3+HCl; PCl5 = PCl3+Cl2). E così pure pose in chiaro che ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] più di quanto non faccia quando ha raggiunto l'assestamento molecolare definitivo, onde l'inversione del potere rotatorio dovuto alla di scissione può servire a misurare il grado di dissociazione e cioè la forza degli acidi.
La determinazione ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] acida e basica dell'aníolite. Indicandole con Ka e Kb e con A, A.c A′a rispettivamente le molecole non dissociate, i cationi e gli anioni, dalle relazioni:
si ottiene assumendo cA′α = cA.c (punto isoelettrico):
La nozione di punto isoelettrico ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] è tanto più cupo quanto più alta è la temperatura. La variazione di colore è attribuita alla dissociazione di N2O4 in 2NO2. Le molecole N2O4 sono incolori e quelle NO2 sono colorate in rosso cupo. La variazione di temperatura sposta l'equilibrio ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] alla temperatura T, ossia tra la tensione di dissociazione dell'ossido alla temperatura T, e la variazione di è il coefficiente di dissoluzione; Qs il calore di assorbimento per molecola-grammo; R la costante dei gas; T la temperatura assoluta ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] un po' meno esatti per PCl3 + Cl2 ⇄ PCl5; 2J ⇄ J2 dove il numero di molecole varia di 1: ancor meno dove si forma o scompare un numero maggiore di molecole, come per la dissociazione del nitrato di piombo (scritta, come vuol la regola, nel senso che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di O2 secondo il rapporto definito dalla curva di dissociazione dell'Hb).
L'O2 compie il suo percorso che facilita, a livello delle piccole vie aeree, la diffusione dell'O2 le cui molecole, nell'aria, si muovono a una velocità di circa 5 cm/s. La ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...