I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] generalmente concordi nel ritenere che tutte le rproteine e le molecole di RNA sono presenti in un rapporto stechiometrico di 1: che l'aggiunta delle proteine rimanenti comporti la sua dissociazione dall'RNA. Seguendo questi criteri si è arrivati ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] DTNB.
L'azione controllata degli enzimi proteolitici ha permesso un altro tipo di dissociazione della miosina. La tripsina scinde la molecola in due frammenti: uno, avente peso molecolare 340.000 e contenente le due teste e una parte del segmento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] embrione e con l'impiego di tecniche per la dissociazione di abbozzi di organi nelle singole cellule che li anni or sono, risulta invece in continuo rinnovamento a livello molecolare, in quanto la sintesi di mucopolisaccaridi ad opera delle cellule ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ouabaina si forma rapidamente ed è reversibile; la velocità di dissociazione del complesso è però diversa da animale ad animale e H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un peso molecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , come Michaelis e Davidsohn avevano suggerito fin dal principio, la curva di dissociazione di un anfolita semplice, quale un amminoacido, più che quella di una molecola proteica, con molti gruppi ionizzabili. Questo fatto, insieme con la teoria di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] fisiologico, avviene esattamente il contrario, vale a dire il necessario spostamento nella curva di dissociazione si realizza attraverso un cambiamento nella molecola dell'emoglobina e quindi attraverso l'attivazione di un nuovo gene e la conseguente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e asserì che il processo ipotizzato da Clausius aumentava, con il grado di diluizione, fintantoché tutte le molecole fossero state dissociate in frammenti carichi separati tra loro: gli ioni.
L'intuizione di Arrhenius, ulteriormente sviluppata dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava termica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] differenza tra l'energia degli atomi separati e quella della molecola e quest'operazione è accompagnata da una parziale cancellazione degli errori; per l'H2O si calcola infatti un'energia di dissociazione SCF di 157 kcal/mole).
La differenza tra l ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] elica (rinaturazione) a partire dai due filamenti dissociati: sono stati infatti studi di cinetica di . Crick, uno dei suoi più autorevoli cultori, sosteneva che la biologia molecolare è quello di cui si occupano i biologi molecolari. Questo era vero ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...