(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e da cariche superficiali dovute alla dissociazione o all'adsorbimento preferenziale di ioni ovvero K/a, dove K è una costante di proporzionalità.
Il potenziale chimico della molecola amfifilica nell'aggregato è quindi dato da μ°N=γa+K/a, dove γ è ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] della costante di stabilità; infatti detta costante per la dissociazione
mentre quella analoga per
pur essendo il primo labile e quella detta del legame di valenza e quella dell'orbitale molecolare. La seconda, che è la più interessante nel caso ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] relativamente piccole di particolari sostanze, dette tensioattivi, le cui molecole sono caratterizzate da una lunga coda idrofoba e da una testa idrofila che può subire dissociazione ionica. Un esempio tipico ci viene offerto dagli acidi organici ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] del numero di atomi metallici aumenta evidentemente anche la complessità delle molecole, e si presentano altre disposizioni geometriche, più o meno regolari. anche reazioni fotochimiche capaci di provocare la dissociazione di un legame M-CO. La messa ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] β si allontanino di 6 Å e che aumenti lo spazio della cavità centrale delimitato da queste subunità.
Dissociazione in subunità. - La molecola dell'e. in soluzione è in equilibrio di associazione-dissociazione con le sue subunità. La prima tappa della ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo stato fondamentale sono accompagnati dall'emissione di un quanto di luce (hv). Pertanto, per ogni molecola di LH2 ossidata a L si ...
Leggi Tutto
I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] 14 cm) assai minore di quella di ogni altre specie ionica o molecolare (dell'ordine di 10-8 cm) e che quindi il suo separatamente, di acido e di base.
Così, l'equilibrio di dissociazione di un acido debole in soluzione acquosa è in realtà un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] l'adsorbimento degli atomi H. Per r → ∞ essa è al di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al calore di dissociazione della molecola (H2) in atomi (2H). Al diminuire di r la curva b passa per il minimo C, che rappresenta l'adsorbimento chimico ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] al limite, con formazione lenta di C + O. La linea tratteggiata dà la demarcazione per l'adsorbimento dissociativo della molecola NO. La molecola N2 si comporta in maniera simile al CO. Questi studi hanno chiarito il ruolo di alcuni metalli, atti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dell'acqua 0,3, per quella del metano circa 0,5. La dissociazione di queste molecole avviene nella regione delle brevi lunghezze d'onda, ma i prodotti della dissociazione possono assorbire a lunghezze d'onda maggiori.
La seconda fonte di energia in ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...