Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] : in partic., si è occupato di catalisi eterogenea, ha mostrato che l'adsorbimento di gas può comportare una dissociazione molecolare e ha descritto i sistemi solido-gas tramite la cosiddetta isoterma di adsorbimento che correla la variazione della ...
Leggi Tutto
Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione.
Nelle [...] esplosive inerentemente instabili, che, anch'esse a seguito d'innesco, tendono a forme di equilibrio o per dissociazione molecolare (come nel caso dell'acetilene) o per differente combinazione dell'ossigeno già contenuto nella molecola con altri ...
Leggi Tutto
VOLTAMETRO
Bruno Pontecorvo
Strumento che, per mezzo dell'elettrolisi, permette la determinazione della quantità dî elettricità trasportata da una corrente in un dato tempo. Esso viene perciò chiamato, [...] (v. anche elettrochimica); tutti si fondano sulle leggi dell'elettrolisi (v.): Faraday ha mostrato che la dissociazione elettrolitica, che accompagna il passaggio della corrente nei conduttori "di seconda specie" (per es., soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] : la stessa parola che il paziente ha pronunciato correttamente, può essere inaccessibile pochi secondi dopo.
Si potranno infine osservare dissociazioni fra la ripetizione e la lettura di parole versus non parole o nella produzione di parole a classe ...
Leggi Tutto
SUBCOSCIENZA (o Subcosciente)
Ernesto Lugaro
Condizione di minor chiarezza e vivacità della coscienza, che non esclude lo svolgersi di avvenimenti psichici complessi e delicati. È ovvio che il concetto [...] un colorito mistico, i fenomeni pur coscienti che si svolgono fuori del campo dell'attenzione e soprattutto i fenomeni di dissociazione psichica. È preferibile analizzare di volta in volta le ragioni per cui la coscienza rimane oscura pur non essendo ...
Leggi Tutto
POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale")
Maria Piazza
Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] , translucida o opaca. Ha durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,77-2,78. Si scioglie incompletamente in acqua con dissociazione e separazione di gesso. Frequente nelle miniere di Stassfurt, si trova anche nel Tirolo, nell'Alta Austria, nella Baviera. Con ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] composto di coordinazione, pur tendendo a mantenere la propria identità anche in soluzione, può subire una parziale dissociazione: tuttavia soltanto gli atomi non uniti direttamente all’atomo centrale in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] comportano da b. di Brönsted (o di Lewis). La forza di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’indicazione del cambio la b. del cambio è la quantità fissa di valuta, che rimane ...
Leggi Tutto
POSSESSIONE
Ernesto Lugaro
. Supposta invasione del corpo da parte del demonio, di spiriti o di altre personalità. Il delirio di possessione demoniaca si presenta oggi raramente in soggetti isterici, [...] da allucinazioni viscerali o da pseudo-allucinazioni uditive o da impulsi che a loro volta scaturiscono da dissociazione psichica. A causa di questa dissociazione, i malati si credono in balìa di altre personalità, che ne guidano o ne influenzano il ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] .
Il colore del vapore è tanto più cupo quanto più alta è la temperatura. La variazione di colore è attribuita alla dissociazione di N2O4 in 2NO2. Le molecole N2O4 sono incolori e quelle NO2 sono colorate in rosso cupo. La variazione di temperatura ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...