QUAGLIARIELLO, Gaetano
Chimico fisiologo, nato a Salerno il 19 dicembre 1883. Laureatosi in medicina a Napoli nel 1908, assistente e aiuto nell'Istituto di fisiologia, vi conseguì la libera docenza nel [...] -fisici allo studio dei liquidi degli organismi animali; la determinazione del peso molecolare e della costante di dissociazione delle proteine con l'elettrotitolazione; la dimostrazione del punto isoelettrico di diverse proteine e della costanza del ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ora, di attualità (cfr. già Del Punta, R., op. cit., 626), resti tuttora in vigore il principio generale di non dissociazione fra il titolare formale del rapporto di lavoro e l’effettivo utilizzatore delle prestazioni lavorative (v. supra, § 5).
Va ...
Leggi Tutto
steatosi
Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] corpo cellulare, o di una degenerazione grassa del protoplasma, o di una lesione necrotica della membrana cellulare che provoca dissociazione dei lipidi legati alle proteine di membrana. Differenti sono i tipi di grassi che si accumulano: fosfolipidi ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, il valore del pH in corrispondenza del quale una sostanza o un sistema risulta elettricamente neutro. Così, un colloide al punto i. è nella condizione in cui le sue particelle (per es., [...] di sotto di questo valore caratteristico del pH la sostanza si comporta rispettivamente come base o come acido; al punto i. le due costanti di dissociazione (come acido e come base) sono fra loro uguali e la sostanza presenta un minimo di solubilità. ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] dell’acido e della base, ma la capacità di n. di un acido o di una base non dipende dal grado di dissociazione: volumi uguali di soluzioni di acido cloridrico e acido acetico aventi la medesima normalità hanno la stessa capacità totale di n. anche ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] di una miscela equilibrata di fosfati acidi e alcalini, BH2PO4 e B2HPO4 (dove B indica il catione, soprattutto Na+ e K+) i quali sono dissociati nella base e nello ione acido; questo t. ha un pK di 6,7-7,2. Il sistema t. più importante nel sangue è ...
Leggi Tutto
RADIGUET, Raymond
Vittorio STELLA
Narratore francese, nato a Parc-Saint-Maur il 18 giugno 1903, morto a Parigi il 12 dicembre 1923. Figlio d'un disegnatore umoristico, studiò a Parigi. Il suo romanzo [...] ma il loro comportamento evade dalla realtà richiesta dalle loro stesse azioni. C'è, nella mente dell'autore, una dissociazione di giudizio. Tuttavia l'intuizione figurativa rimane straordinariamente unitaria. Le Bal du Comte d'Orgel (trad. ital.: Il ...
Leggi Tutto
GLOSSOLALIA (dal gr. γλῶσσα "lingua" e λαλιά "cicaleccio")
Ernesto Lugaro
Esercizio o giuoco spontaneo della favella, che conia parole e filastrocche di sillabe insensate. S'osserva normalmente nei bambini [...] mistici che si credono dotati d'una miracolosa xenoglossia. In certi casi di demenza dissociativa (demenza precoce, schizofrenica), la dissociazione della favella va fino alla formazione d'uno pseudo-linguaggio insensato (pseudolalia), che è ...
Leggi Tutto
ideazione
L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e [...] espresso con logorrea o mutismo; la fuga delle idee si osserva classicamente nella mania o in altre psicosi. Dissociazione dell’i. o ideativa, sintomo caratteristico della schizofrenia; l’i. è frammentaria, incomprensibile alla psicologia normale, ma ...
Leggi Tutto
STUPORE
Ernesto Lugaro
. Arresto completo della motilità volontaria associato ad arresto, intoppo o torpore dei processi psichici, e mancanza di reazioni adeguate agli stimoli esterni. I segni esteriori [...] demenza precoce, la mancanza completa d'iniziativa e di reazione agli stimoli esterni può dipendere da dissociazione psichica (catalessia, catatonia) o da assoluta indifferenza affettiva. Nella melanconia l'immobilità stuporosa può essere espressione ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...