Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] studiando la relazione tra elaborazione inconscia ed elaborazione consapevole dell'informazione. Numerosi dati neuropsicologici dimostrano la dissociazione tra i due tipi di elaborazione, per cui un paziente cerebroleso può continuare a elaborare ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] la corrente elettrica (v. elettrolisi).
Le molecole dei sali allo stato di soluzione o di fusione sono in gran parte dissociate in ioni aventi carica elettrica positiva e in ioni aventi carica elettrica negativa (es.: CuSO4=Cu++ + SO4=; NaCl = Na ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] provengono dall'evaporazione condensazione del metallo, se questo era contenuto come tale nelle sostanze in esame o dalla dissociazione termica dell'ossido, del nitrato, del cromato. Tutti i composti del mercurio, se mescolati con calce (CaO), si ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] esperienze (H. V. Wilson, P. S. Galtzoff, J. Huxley, ecc.) hanno dimostrato che alcune spugne possono essere dissociate, facendole passare attraverso a garze sottili, nei loro elementi costitutivi e queste cellule si riaggregano e, senza ritornare a ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] 'induzione di cambiamenti metabolici delle singole cellule nello sviluppo embrionale è stata dimostrata da una serie di esperimenti di dissociazione e riaggregazione condotti soprattutto da G. Giudice (1962-73) su embrioni di riccio di mare e da A. A ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] si formano piccole quantità di metano. Durante lo svolgimento del fenomeno esplosivo possono anche avvenire fenomeni di dissociazione, come:
che crescono con la temperatura e sono ostacolati dall'aumento della pressione. L'analisi chimica non ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] , i macchinisti, quasi tutti iscritti alla CGIL, diedero vita a una loro organizzazione separata. Altri fenomeni di dissociazione dal s. confederale vennero registrati in settori non dell'industria, ma dei servizi pubblici, come tra gli aeroportuali ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] sono rare, è caratterizzato da inizio di tipo pseudo-influenzale, spiccata componente meningitica, con dissociazione cito-albuminica del liquor, manifestazioni cerebrali di tipo focale (emiplegie, manifestazioni epilettiche, allucinazioni olfattive ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] pensando che nell'arco così ottenuto solo una piccola parte delle molecole biatomiche del gas sono dissociate. Tanto è vero che in un forno a 2500°, dove la dissociazione raggiunge il 90%, l'arco si può mantenere con un potenziale minimo di 14 volt ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] vie di reiniezione dell'antigene, come la mucosa intestinale (H. Scholer); e soprattutto varî casi di sconcordanza o dissociazione fra allergia e immunità.
Bibl.: H. Kämmerer, Allergische Diathese u. allerg. Erkrankungen, Monaco 1926; A. F. Coca ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...