SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] è sorta la società civile. La quale è sì una consociazione di uomini, ma fondata sulla loro più completa dissociazione, in quanto è caratterizzata dall'"ambizione divorante", dalla "smania di innalzare la propria posizione", dalla "oscura tendenza a ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e il Prodotto Interno Lordo (PIL). Tra i mercati di approvvigionamento e quelli di sbocco si crea una certa dissociazione, mentre ciascuna economia nazionale diventa sempre più dipendente dall'estero; aumentano sia la quota degli scambi incrociati ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] disponibili per l'accumulazione e lo sviluppo, mentre la sua distribuzione tra gli operatori o, più precisamente, la dissociazione tra risparmiatori netti (che risparmiano più di quanto investono) e investitori netti (che investono più di quanto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] i trasferimenti intermedi. In tali casi il preliminare, con l’apposizione di clausole, volte a creare una dissociazione tra soggetto “avente diritto” alla stipulazione definitiva e originario contraente in preliminare (cfr. artt. 1401-1405; 1411 ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] concentrazioni lO volte inferiori. In secondo luogo, la minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di dissociazione Kd = 224 nM, mentre quin-2 ha Kd = 115 nM) rende i nuovi indicatori più adatti a misurare concentrazioni di l ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] vocem).
Considerata quale rappresentazione intellettuale, l’immagine personale è indisponibile in quanto non suscettibile di dissociazione dal soggetto che essa identifica. Dell’immagine è possibile disporre soltanto attraverso i segni iconici della ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] per poter catalizzare un successivo ciclo di fusione. Per mantenere la corretta compartimentalizzazione delle SNARE, la dissociazione del complesso di fusione deve precedere la prima fase dell’endocitosi, quando la vescicola viene separata dalla ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] ambiente naturale terrestre. A quote superiori, mentre la concentrazione molecolare diminuisce rapidamente, aumenta l'assorbimento dovuto alla dissociazione dell'O2: nell'alta atmosfera si raggiungono temperature di 1000÷2000 K.
La fig. 3 mostra una ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] carico della cura del nato, sicché può ritenersi conforme ai principi di fondo del sistema anche quell’artificiale dissociazione tra genitorialità biologica e genitorialità sociale, che, col necessario concorso della legge, si produce in capo ad ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] su uno schermo. Poiché però la parola ‛rosso', per esempio, può essere scritta in rosso ma anche in verde, tale dissociazione tra significato della parola e colore induce errori nelle risposte e fa allungare il tempo di reazione del soggetto: è ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...