La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] probabilità di possedere energie cinetiche troppo elevate: essi sarebbero sfuggiti dal nucleo o avrebbero potuto determinare la dissociazione del nucleo stesso. L'esistenza di elettroni nucleari era anche incompatibile, come fece osservare Ralph de ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] disperse in acqua che dànno origine superficialmente ad acido silicico, il quale subisce a sua volta un'ulteriore dissociazione ionica:
[3] formula.
Sulla superficie delle particelle vengono così segregate delle cariche negative che, a loro volta ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] normativa.
I giudici, preoccupati di legittimare il fenomeno a fronte del divieto di qualsiasi forma di dissociazione tra titolarità formale del contratto ed esercizio effettivo dei poteri di organizzazione della prestazione di lavoro sancito ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] seguito fu richiesto anche nell'ordinamento della cancelleria di Federico II; non si hanno notizie in merito a rinvii, e una dissociazione fra actum e datum è estranea ai documenti regi normanni. La iussio per la stesura di un documento, malgrado le ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] di disporre dei diritti controversi25.
La soluzione, pur originale, dovrà, sul piano pratico, tener conto che la dissociazione tra rappresentanza in giudizio e disponibilità dei diritti fatti valere potrà incidere sulle vicende che, nel processo, ne ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] o scambiano beni o servizi sul mercato.
Con l’avvento dell’impresa multidivisionale, è stata sancita la definitiva dissociazione tra impresa e società, giacchè «mentre le funzioni dell’impresa erano in precedenza indifferenziate e fondamentalmente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] senso tende a configurarsi nel C., come in un Muratori e in altri studiosi ecclesiastici del periodo, una dissociazione tra il razionalismo degli strumenti, integralmente accettato e spinto ad esiti virtuosistici e di grande rigore, e il razionalismo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] innovative attribuzioni, basandosi sulla considerazione degli aspetti formali dei dipinti presi in esame in una chiave di «dissociazione visuale» (Wind, 1983) o secondo un «paradigma indiziario» (Ginzburg, 1986).
L’osservazione, la comparazione e la ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] di personalità deviante, i cui comportamenti sono da ricondurre alla sintomatologia dell'epilessia, dell'isteria, della dissociazione oppure del sonnambulismo. I fenomeni di trance e di estasi mistica devono quindi, secondo questa prospettiva, essere ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] giorni sono egualmente legati ad aritmie o a disturbi della conduzione (fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco primario, dissociazione elettromeccanica). La cura tempestiva di queste aritmie è possibile soltanto in presenza di adeguati presidi ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...