trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] che il t. p. ha conseguenze nocive non solo legate alla mancata elaborazione dell’evento, con rimozione o dissociazione del ricordo di esso, ma anche in ordine a lesioni dell’organizzazione psichica e all’attivazione di organizzazioni mentali ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le decisioni di risparmiare e le decisioni di investire, che contraddistingue i sistemi economici industrialmente ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] un aumento della densità dell’8%; il secondo alla profondità di circa 700 km, dove si suppone avvenga la dissociazione del pirosseno in ossido di magnesio e ossido di silicio (rispettivamente periclasio e stishovite) con densità rispettivamente di 3 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] , si vuole che siano trascurabili o eliminabili le influenze diverse da quelle sulle quali si sta indagando), della dissociazione o cumulazione dei fattori (si tratta di comparare i risultati, cioè di determinare l’effetto che, separatamente o ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] cellule modulano la trasduzione del segnale di Wnt: 1) l'attivazione di recettori tirosina chinasi può promuovere la dissociazione della β catenina dai complessi di adesione e renderla quindi disponibile per partecipare alla via di segnalazione di ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] , nel materiale adoperato. Del resto, con qualche ardita ipotesi e cioè ammettendo che le formule termodinamiche della dissociazione delle molecole valgano anche per la disgregazione dei nuclei, si può calcolare a quale temperatura la conversione del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] sua conducibilità quando contiene sciolti dei metalli, conducibilità che si dimostra di carattere elettrolitico: si ha difatti dissociazione del metallo con trasporto in seno alla massa liquida.
Una spirale costituita da un filo di bismuto presenta ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] assoluta di combustione ed &out;m il peso molecolare medio dei prodotti gassosi. Per deflusso ideale, isentropico e senza dissociazione, la costante avrebbe il valore
dove g è l'accelerazione di gravità, γ = Cp/Cv il rapporto dei calori specifici ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] suoi principî e offre un punto d'arrivo sostanzialmente acquisito. Eissfeldt non accetta la tesi di M. Noth, che dissocia il Deuteronomio dal Pentateuco, per metterlo in testa alla grande storia "deuteronomica" (dai Giudici ai Re: Einleitung, pp. 289 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] degli atomi O, S, N. Oppure può esercitarsi su molecole sature (O2, N2, H2, CH4 e omologhi, cicloparalfine) se queste si dissociano e il legame chimico impegna l'elettrone celibe del frammento di molecola ed un elettrone d non appaiato del metallo ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...