Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] in tempi diversi, poiché questa droga sembrerebbe avere un'azione specifica sulle funzioni dell'Io attraverso processi di dissociazione o scissione, col risultato che emozioni e sentimenti sono a volte rafforzati e a volte indeboliti.
H. Kolansky ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] i due filamenti sono orientati in direzione opposta, creando un allineameno univoco tra filamento più e filamento meno.
La dissociazione del duplex più-meno produce un filamento più e un filamento meno, che possono entrambi servire da stampo per ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , privi non soltanto di contatti diretti ma di confronto e di prove di forza con i loro omologhi. La dissociazione interna alle forze armate dipende dalla diversa estrazione logistica dei loro comandanti.
L'indifferenza dei ceti privilegiati per le ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] cosiddetta «privativa dei palchi», che suscitava tanta sorpresa e curiosità negli stranieri, dal momento che prevedeva una singolare dissociazione tra la proprietà dell’edificio nel suo complesso (che poteva essere dello Stato, del municipio, di un ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] in acqua sono detti ionici, a loro volta suddivisi in anionici, cationici e anfoteri, mentre quelli che non subiscono dissociazione sono detti non ionici.
Oli e grassi animali, vegetali e minerali. Da un punto di vista chimico, gli oli e i ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] le attività dirette alla tutela della salute. In quell’anno il sistema di federalismo fiscale italiano sperimentò la propria dissociazione massima tra spese ed entrate proprie, con queste ultime che andavano a coprire meno del 10% della spesa.
Negli ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] e le proiezioni verso la virtualità assimilandolo a una pura proiezione energetica, il corpo vive una profonda dissociazione, ancora non del tutto avvertita nelle sue importanti implicazioni.
Questioni generali
Prima di continuare l’analisi sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] radiazioni ottiche e ultraviolette associate alla formazione della stella ma schermano anche le molecole, impedendone la dissociazione a opera della radiazione ultravioletta. Possiamo quindi osservare l'emissione alle lunghezze d'onda millimetriche ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] consentire di raggiungere temperature più alte del sodio, fino a valori che permetterebbero la produzione d’idrogeno per dissociazione termochimica dell’acqua, e il secondo perché non reagisce violentemente con l’acqua, come il sodio, nei generatori ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] tratti patologici della società moderna emergente. Il famoso termine durkheimiano 'anomia' si riferiva alla caratteristica dissociazione, nella società moderna, dell'individualità dalla coscienza collettiva. I desideri individuali, che emergono dal ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...